Termine per la redazione della relazione di fine mandato di cui all’art.4 del D.Lgs. n.149/2011
Tratto da: Ministero Interno Territorio e autonomie locali 25 Luglio, 2025 Categoria 02.02 Diritto di accesso e informazione ai cittadini […]
Tratto da: Ministero Interno Territorio e autonomie locali 25 Luglio, 2025 Categoria 02.02 Diritto di accesso e informazione ai cittadini […]
Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire – Difformità – Annullamento d’ufficio – Esclusione È illegittimo il provvedimento di annullamento in autotutela del titolo
L’inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione paesaggistica imposte dalla Soprintendenza determina l’illegittimità e l’annullamento in autotutela del titolo stesso? La sentenza n.
Fondi decentrati: risorse stabili non utilizzate disponibili nell’anno successivo Eventuali risorse residue derivanti da un mancato pieno utilizzo di risorse
Fondi decentrati: risorse stabili non utilizzate disponibili nell’anno successivo Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti La richiesta di servizi aggiuntivi non previsti nel capitolato, trattandosi di prestazioni eventuali (complementari a quelli
Prestazioni aggiuntive ed appalto a corpo. Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS È incostituzionale – per violazione degli artt. 101, secondo comma, 104, primo comma, e 108, secondo comma,
Il D.L. 73/2025, noto come Decreto Infrastrutture e appena convertito in legge, ha introdotto delle modifiche sostanziali al quadro normativo dei contratti
Incentivi per funzioni tecniche: le nuove disposizioni del Decreto Infrastrutture Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il provvedimento amministrativo, preceduto da esaurienti atti istruttori, può ritenersi adeguatamente motivato per relationem anche
Motivazione per relationem del provvedimento amministrativo Leggi l'articolo »
La verifica dell’anomalia delle offerte spetta in via esclusiva al Responsabile Unico del Progetto (RUP), escludendo ogni possibilità che tale
RUP o commissione, a chi spetta la verifica di congruità? Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Quando può dirsi legittima l’applicazione del principio di equivalenza nelle gare? Quali limiti incontra la discrezionalità tecnica della
Principio di equivalenza: quando la discrezionalità della SA supera i limiti Leggi l'articolo »
A partire dal 21 luglio 2025 le nuove richieste di iscrizione, aggiornamento o rinnovo dovranno essere presentate esclusivamente tramite il
Appalti, attivo il portaleWL per le “white list” antimafia Leggi l'articolo »
Fino al 15 settembre 2025 è possibile presentare istanza di contributo per la messa in sicurezza di strade, ponti, viadotti
Messa in sicurezza di edifici e territorio: i fondi per i Comuni Leggi l'articolo »
“Sport Missione Comune 2025” sostiene con contributi in conto interesse la riqualificazione degli impianti sportivi promossa da Comuni, Province e
Bando Sport Missione Comune 2025: 150 milioni a Comuni ed enti locali Leggi l'articolo »
L’individuazione del/i CCNL applicabile/i negli appalti pubblici e la questione delle c.d. tutele equivalenti nel nuovo Codice 36/2023. Continua a
Edilizia e urbanistica – Vincoli conformativi ed espropriativi – Parcheggio pubblico La destinazione di un terreno privato a parcheggio pubblico,
La destinazione a parcheggio pubblico non costituisce un vincolo espropriativo Leggi l'articolo »
Spese legali da sentenza esecutiva e riconoscimento del debito fuori bilancio Corte Conti Lombardia: fondo rischi contenzioso e debito fuori
Spese legali da sentenza esecutiva e riconoscimento del debito fuori bilancio Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici L’art. 34-bis, comma 7, del Codice Antimafia (d.lgs. n. 159/2011) è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui –
Tratto da: Ildirittoamministrativo.it Autrice: Emanuela Ippolito Abstract Il principio del legittimo affidamento, fondato sui canoni della certezza del diritto e
Tratta da: Lavori Pubblici Quali effetti ha un errore catastale su un ordine di demolizione? È possibile far valere l’istanza
Tratto da: ANAC Devono produrre un effettivo arricchimento della sfera patrimoniale del soggetto pubblico beneficiario Un museo archeologico può ricevere donazioni a condizione