Giudizio di verifica della congruità dell’offerta e vizio di elusione del giudicato
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Nullità del provvedimento – Vizio di violazione del […]
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Nullità del provvedimento – Vizio di violazione del […]
Tratto da: Lavori Pubblici È possibile che un progettista sia destinatario di un ordine di demolizione, pur non essendo proprietario né esecutore materiale
L’avviso pubblico “Risorse in Comune” promosso dalla Funzione pubblica insieme a Consip, Invitalia e Formez mette a disposizione 100 milioni del
100 milioni per la digitalizzazione dei piccoli Comuni Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Fino a che punto il diritto di accesso agli atti di gara può spingersi a sacrificare la tutela dei
Corte Conti Autonomie: svincolo del Fondo di garanzia debiti commerciali Delibera n. 20/SEZAUT/2025/QMIG Sezione delle Autonomie 15/10/2025 Rispetto dei limiti di
Corte Conti Autonomie: svincolo del Fondo di garanzia debiti commerciali Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS In tema di accesso ai documenti amministrativi ex lege 241/1990, il soggetto che richieda l’ostensione di titoli edilizi non
Giustizia amministrativa – Azione avverso il silenzio – Sentenza – Provvedimento espresso – Azione di ottemperanza – Inammissibilità È inammissibile il ricorso per l’ottemperanza ad
In materia di IMU, l’edificabilità di un’area, e la conseguente assoggettabilità ad imposizione secondo il valore venale in comune commercio, deve essere desunta
Le aree urbane accatastate come F1 sono fabbricabili e soggette a IMU Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici È legittimo il provvedimento del Responsabile Unico di Progetto (RUP) che dispone l’esclusione sulla base della
L’overtourism, con l’aumento esponenziale di visitatori nelle città italiane, ha amplificato il fenomeno della movida notturna, portando nuove sfide per
Movida rumorosa: il Comune può ignorare le proteste dei residenti? Leggi l'articolo »
Spetta alla contribuente provare che chi ha ritirato il plico presso i locali della società non era un dipendente e
Civico sbagliato ma notifica salva se l’atto è stato consegnato Leggi l'articolo »
Tratto da: Ildirittoamministrativo.it Autore: Franco Gallo Presidente emerito della Corte costituzionale Relazione al Convegno di presentazione del volume “L’intelligenza artificiale
La seconda sezione del T.a.r. per il Lazio solleva due diverse q.l.c.-. La prima in relazione all’art. 70 del d.lgs.
Buona fede e affidamento nel diritto civile e amministrativo: similitudini e differenze
Edilizia e urbanistica – Edilizia libera – Pergotenda – Caratteri Deve qualificarsi come pergotenda un’opera costituita da una struttura con
Sulla nozione di pergotenda Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il PEF rappresenta il fulcro della proposta di finanza di progetto, in quanto elemento preordinato a consentire
Il PEF rappresenta il fulcro della proposta di finanza di progetto. Leggi l'articolo »
L’ultrattività della società estinta non “paralizza” l’azione erariale Il prolungarsi in vita della Srl è una “permanenza artificiosa” che non
Corte di Cassazione: notifiche tributarie in caso di società estinta Leggi l'articolo »
Atto di adesione, con rata omessa, valida la cartella senza motivazione Il contribuente conosce già i presupposti di fatto e
Atto di adesione, con rata omessa valida la cartella senza motivazione Leggi l'articolo »
Tratto da: Eius In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, il termine perentorio di dieci giorni stabilito dall’art.
Gli abusi edilizi rappresentano un fenomeno che, oltre a compromettere l’ordine urbanistico, può generare gravi conseguenze legali e pratiche per
Segnalazione degli abusi edilizi: come farla Leggi l'articolo »