Mozione di sfiducia costruttiva ex art.27 statuto comunità montana – Artt.2 e 52 TUEL
Tratto da: Ministero Interno Territorio e autonomie locali 5 Marzo 2025 Categoria 05.01.04 Mozione di sfiducia Sintesi/Massima Alle comunità montane […]
Tratto da: Ministero Interno Territorio e autonomie locali 5 Marzo 2025 Categoria 05.01.04 Mozione di sfiducia Sintesi/Massima Alle comunità montane […]
Tratto da: Lavori Pubblici È legittima l’esclusione di un operatore economico da una procedura di gara in presenza di gravi violazioni fiscali
La funzione della motivazione del provvedimento amministrativo, ex art. 3 della legge n.241/1990, è quella di consentire all’interessato (ovvero, colui
Onere motivazionale rafforzato prima di una bocciatura Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS È illegittimo il diniego opposto dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) all’istanza di accesso civico
Tratto da: Giurisprudenzappalti Secondo il MIT (Parere MIT N. 3245 27/02/2025) il soggetto promotore deve farsi carico della redazione degli
Le prossime scadenze Le prossime scadenze per effettuare i pagamenti della Definizione agevolata. Per mantenere i benefici della Definizione agevolata
Definizione agevolata: le prossime scadenze Leggi l'articolo »
Il nuovo Codice degli Appalti ha previsto, con la disciplina enunciata all’art. 101, quattro diverse tipologie di soccorso istruttorio: integrativo, sanante, in senso
Soccorso istruttorio: quando si può correggere l’offerta? Leggi l'articolo »
Consiglio di stato, Sez. III, 12/02/2025, N. 1144 La scelta del legislatore di attribuire ai Comuni il compito di individuare
Rivolto ai comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024-2025-2026, il Bando “Città che legge” 2024 riguarda la
CEPELL: è online il bando “Città che legge” 2024 Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici L’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alla soglia comunitaria continua a essere un tema di rilievo per le stazioni
Il 31 dicembre 2024 è stato pubblicato il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 (c.d. Correttivo) recante “Disposizioni integrative
AgID: Decreto Correttivo e nuova tassonomia per la definizione del DGUE Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS In tema di processo amministrativo, l’interesse a ricorrere, quale species dell’interesse ad agire ex art. 100 c.p.c. (applicabile al processo amministrativo
È illegittima la procedura concorsuale che, in contrasto con la regola dell’anonimato, consenta ai concorrenti, in sede di prova
Regola dell’anonimato nelle prove pratiche concorsuali Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti La ricorrente sostiene che l’offerta del controinteressato avrebbe superato i limiti dimensionali prescritti dal Disciplinare di gara
N. Oggetto del quesito 3289 Verifica PFTE e progetto esecutivo appalto integrato 3286 riutilizzo economie
Recenti pareri del MIT sui contratti pubblici Leggi l'articolo »
La legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025) al comma 128 dell’articolo 1, prevede che, nelle more
Indennità di Vacanza Contrattuale 2025 Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il presupposto di applicazione dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 227 del 2001 deve ravvisarsi nell’utilizzo
Occupazione senza titolo e procedimento sanante Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Secondo la ricorrente, la stazione appaltante avrebbe dovuto rilevare l’anomalia di un costo orario inferiore a quello
La sentenza del TAR Calabria n. 220/2025 approfondisce il tema degli abusi edilizi ante 1967 e l’onere della prova in relazione alla
A chi spetta provare la data di costruzione per abusi edilizi ante ’67? Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2025, n. 49 il Decreto del Presidente del