Processo e giurisdizione, Tributi

Imposte dirette – Avvisi di intimazione e Cartelle di pagamento Irpef – Notifica intimazione di pagamento – Interruzione del termine di prescrizione – Sussiste

Sentenza del 26/02/2025 n. 40 – Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Molise Sezione/Collegio 1 Salva testo Testo

Imposte dirette – Avvisi di intimazione e Cartelle di pagamento Irpef – Notifica intimazione di pagamento – Interruzione del termine di prescrizione – Sussiste Leggi l'articolo »

Trasparenza

Accesso civico generalizzato: il massimario dell’AGCM in materia di concorrenza e di tutela del consumatore è soggetto all’accesso ex art. 5, comma 2, d.lgs. 33/2013

Tratto da: EIUS   È illegittimo il diniego opposto dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) all’istanza di accesso civico

Accesso civico generalizzato: il massimario dell’AGCM in materia di concorrenza e di tutela del consumatore è soggetto all’accesso ex art. 5, comma 2, d.lgs. 33/2013 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

In un nuovo parere, il supporto giuridico della Provincia di Trento fornisce alcune interessanti indicazioni per gli affidamenti di importo sotto la soglia di rilevanza europea

Tratto da: Lavori Pubblici   L’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alla soglia comunitaria continua a essere un tema di rilievo per le stazioni

In un nuovo parere, il supporto giuridico della Provincia di Trento fornisce alcune interessanti indicazioni per gli affidamenti di importo sotto la soglia di rilevanza europea Leggi l'articolo »

Processo e giurisdizione

Processo amministrativo: l’interesse a ricorrere dev’essere concreto e attuale, nonché consistere in una utilità pratica, diretta e immediata che l’interessato può ottenere col provvedimento del giudice

Tratto da: EIUS   In tema di processo amministrativo, l’interesse a ricorrere, quale species dell’interesse ad agire ex art. 100 c.p.c. (applicabile al processo amministrativo

Processo amministrativo: l’interesse a ricorrere dev’essere concreto e attuale, nonché consistere in una utilità pratica, diretta e immediata che l’interessato può ottenere col provvedimento del giudice Leggi l'articolo »

business card, contract, presentation
Appalti e Contratti Pubblici

Nessuna norma di rango primario né nel Codice degli appalti pubblici né in altra fonte legislativa prescrive uno specifico limite dimensionale per la redazione dell’offerta tecnica.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   La ricorrente sostiene che l’offerta del controinteressato avrebbe superato i limiti dimensionali prescritti dal Disciplinare di gara

Nessuna norma di rango primario né nel Codice degli appalti pubblici né in altra fonte legislativa prescrive uno specifico limite dimensionale per la redazione dell’offerta tecnica. Leggi l'articolo »

Torna in alto