Edilzia e Urbanistica

Il nuovo art. 36-bis del Testo Unico Edilizia consente la sanatoria semplificata anche per variazioni essenziali, ma cosa accade se l’immobile è vincolato? Un’analisi tra incongruenze normative, circolare MiC e possibili soluzioni operative.

Tratto da: Lavori Pubblici   Autore: Gianluca Oreto  Tra le novità più rilevanti introdotte nel d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) dalla Legge n.

Il nuovo art. 36-bis del Testo Unico Edilizia consente la sanatoria semplificata anche per variazioni essenziali, ma cosa accade se l’immobile è vincolato? Un’analisi tra incongruenze normative, circolare MiC e possibili soluzioni operative. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

A quali procedure si applicano le disposizioni sui compensi per servizi tecnici introdotte con il d.Lgs. n. 209/2024? Ne parla l’ANAC in un interessante parere

Tratto da: Lavori Publici  Cosa succede se durante una procedura di gara per servizi tecnici interviene una modifica normativa che

A quali procedure si applicano le disposizioni sui compensi per servizi tecnici introdotte con il d.Lgs. n. 209/2024? Ne parla l’ANAC in un interessante parere Leggi l'articolo »

right, law, attorney, justice, the court, the regulation, law, law, law, law, law, justice
Appalti e Contratti Pubblici

Il meccanismo revisionale disciplinato dal nuovo Codice non assume la funzione di eliminare completamente l’alea di un contratto di durata.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Il meccanismo revisionale disciplinato dal nuovo Codice dei contratti pubblici non assume la funzione di eliminare completamente

Il meccanismo revisionale disciplinato dal nuovo Codice non assume la funzione di eliminare completamente l’alea di un contratto di durata. Leggi l'articolo »

Torna in alto