Archivio

02/02/2024 – Sulla clausola sociale e sull’ammissibilità, in tema di valorizzazione dei siti culturali, dello scorporo fra servizi di assistenza culturale e servizi strumentali

Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Bando – Clausola sociale – Applicazione – Contemperamento tra obbligo di mantenimento

02/02/2024 – Sulla clausola sociale e sull’ammissibilità, in tema di valorizzazione dei siti culturali, dello scorporo fra servizi di assistenza culturale e servizi strumentali Leggi l'articolo »

Archivio

06/02/2024 – Pronuncia del Consiglio di Stato su sopraelevazione, requisito vicinitas, sanzione acquisitiva, fiscalizzazione con riferimento a caso di abuso edilizio.

Una interessante pronuncia del Consiglio di Stato entra nel merito di un complicato caso di abuso edilizio, definendo alcuni concetti

06/02/2024 – Pronuncia del Consiglio di Stato su sopraelevazione, requisito vicinitas, sanzione acquisitiva, fiscalizzazione con riferimento a caso di abuso edilizio. Leggi l'articolo »

Archivio

05/02/2024 – Per il Consiglio di Stato l’obbligo di garantire quote di occupazione giovanile e femminile, nell’ambito di appalti PNRR, è in capo a chi presenta l’offerta e non al prestatore d’opera.

Gli obblighi di riservare quote occupazionali pari al 30% del totale a giovani e donne nell’ambito di appalti PNRR attengono gli operatori che presentano

05/02/2024 – Per il Consiglio di Stato l’obbligo di garantire quote di occupazione giovanile e femminile, nell’ambito di appalti PNRR, è in capo a chi presenta l’offerta e non al prestatore d’opera. Leggi l'articolo »

Archivio

01/02/2024 – Dopo la Sentenza della Corte di Giustizia UE 28 aprile 2022 occorre privilegiare un’interpretazione sui requisiti che imputi gli stessi al raggruppamento nel suo complesso

  Nel respingere l’appello il Consiglio di Stato stabilisce che la sentenza Corte di Giustizia 28 aprile 2022, C-642/24/UE, impone

01/02/2024 – Dopo la Sentenza della Corte di Giustizia UE 28 aprile 2022 occorre privilegiare un’interpretazione sui requisiti che imputi gli stessi al raggruppamento nel suo complesso Leggi l'articolo »

Archivio

05/02/2024 – Il decreto di rinvio a giudizio rileva ai fini dell’esclusione discrezionale a condizione che sia relativo a condotte tenute nell’esecuzione di precedenti contratti di appalto (e va dichiarato).

Nel respingere il ricorso avverso l’esclusione, il Tar Puglia prima stabilisce che il decreto di rinvio a giudizio rileva ai

05/02/2024 – Il decreto di rinvio a giudizio rileva ai fini dell’esclusione discrezionale a condizione che sia relativo a condotte tenute nell’esecuzione di precedenti contratti di appalto (e va dichiarato). Leggi l'articolo »

Torna in alto