L’abbattimento delle barriere architettoniche può sempre rientrare in edilizia libera?
Una rampa volta a eliminare le barriere architettoniche può essere considerata edilizia libera se incide sulla sagoma dell’edificio? Il TAR Sicilia […]
Una rampa volta a eliminare le barriere architettoniche può essere considerata edilizia libera se incide sulla sagoma dell’edificio? Il TAR Sicilia […]
Il ruolo del CSE impone un obbligo di “alta” vigilanza; in assenza di una piena delega di funzioni, il RUP è
Sicurezza in cantiere: la Cassazione sulle diverse responsabilità di RUP e CSE Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Quando una clausola del bando può definirsi davvero “immediatamente escludente”? È sufficiente che un operatore la
Clausole immediatamente escludenti: il TAR sull’impugnazione immediata Leggi l'articolo »
Sentenza del 18/04/2025 n. 380/2 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado delle Marche Assoggettabilità a IMU e TASI delle
Assoggettabilità a IMU e TASI delle piattaforme in mare Leggi l'articolo »
“La Foresta Urbana e i rischi climatici: strategie per una gestione efficace e concreta” è il titolo del convegno dedicato alla
La foresta urbana e i rischi climatici: evento a Milano il 19 settembre Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti Garanzie finanziarie, indicazioni operative per le verifiche da parte di P.A. e altri beneficiari. Comunicazione congiunta Anac,
Tratto da: Giurisprudenzappalti In una gara avente a oggetto l’aggiudicazione di più lotti, ciascuno di essi assume veste autonoma per
Comunicato del 3 settembre 2025 Finanza locale Trasferimenti agli enti locali Referendum popolari Elezioni amministrative Tags Amministrative 8/9 giugno
Tratto da: Lavori Pubblici Il testo uscito dalle Commissioni Ambiente e Cultura del Senato segna un cambio di rotta rispetto
Revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio Leggi l'articolo »
Comune e Provincia – Consigliere comunale – Diritto accesso – Estensione – Bilanciamento interessi L’accesso del consigliere comunale a tutte
INPS: nuove regole per le denunce mensili Circolare n. 118 del 12 agosto 2025 Gestione pubblica. Adempimenti contributivi per i
INPS: nuove regole per le denunce mensili Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS In tema di espropriazione per pubblica utilità, qualora il privato richieda l’adozione di un provvedimento di acquisizione
Tratto da: Lavori Pubblici Quali sono i limiti alla tutela del know how nei documenti di gara? Quando il diritto di accesso prevale
Accesso agli atti di gara: il TAR sul segreto commerciale Leggi l'articolo »
Gli incarichi di studio e consulenza non rientrano tra i servizi di ingegneria e architettura soggetti al Codice dei contratti
Incarichi professionali e consulenze: non sempre si tratta di appalti di servizi Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Quali sono i confini entro cui una SA può muoversi nel disporre una proroga tecnica, senza che
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Ancona, 27.08.2025 n. 649 In via preliminare, deve respingersi l’eccezione di inammissibilità sollevata da parte
Principio di equivalenza applicabile ai requisiti minimi obbligatori Leggi l'articolo »
Fino a che punto il direttore dei lavori può essere ritenuto responsabile della comparsa di difetti o di danni dopo il completamento di un’opera?
Difetti e infiltrazioni: quando il direttore dei lavori è responsabile? Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nel respingere l’appello il Consiglio di Stato ribadisce il principio – di matrice giurisprudenziale – secondo cui
Tratto da: Lavori Pubblici Può una sopraelevazione abusiva realizzata in area vincolata ottenere la sanatoria paesaggistica? Qual è la differenza
Secondo la pronuncia del TAR Campania, Sezione IX, n. 5969 del 2025, la stazione appaltante è tenuta ad un’attività valutativa