Contratti pubblici: ANAC introduce nuove sanzioni per irregolarità in fase esecutiva
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 17 luglio 2025 la Delibera ANAC n. 262 del 3 giugno 2025 che prevede la […]
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 17 luglio 2025 la Delibera ANAC n. 262 del 3 giugno 2025 che prevede la […]
Tratto da: Lavori Pubblici Quali limiti incontra il potere comunale di riesaminare un intervento annullato con sentenza passata in
Con il parere rilasciato il 9 luglio 2025 (fascicolo 2672/2025), l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha fornito un quadro interpretativo aggiornato in merito
Regole e limiti dell’accesso civico generalizzato secondo ANAC Leggi l'articolo »
Sentenza del 24/07/2025 n. 124 – Corte Costituzionale Salva testo Illegittimità costituzionale della previsione che devolve alla giurisdizione tributaria le
Giurisdizione contributi Covid Leggi l'articolo »
La sentenza n. 5336/2025 del TAR Campania affronta il tema dell’annullamento in autotutela di un permesso di costruire in sanatoria rilasciato nel 2014, revocato
La ragionevolezza della preclusione processuale ex art. 32, commi 4 e 5, d.p.r. n. 600/1973 29/07/2025 È stata depositata ieri,
Tratto da: ANAC In palese contrasto con i principi di accesso al mercato e concorrenza Prevedere che il concorrente di
Tratto da: ANAC Non vanno richiesti dalle amministrazioni contributi economici non dovuti per ‘diritti di segreteria’ o considerando la richiesta
Aggiornamenti alla banca dati della giurisprudenza tributaria di merito 29/07/2025 Con la pubblicazione odierna la Banca dati della giurisprudenza tributaria di
Aggiornamenti alla banca dati della giurisprudenza tributaria di merito Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS Non è fondata la questione di legittimità costituzionale – sollevata dal Consiglio di Stato in riferimento all’art.
Il datore di lavoro è responsabile se il lavoratore si infortuna in quota per carenze nei sistemi di sicurezza anche
Responsabilità del datore di lavoro esclusa in caso di imprudenza del lavoratore? Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici È sufficiente una licenza di abitabilità degli anni ’50 per dimostrare lo stato legittimo di un immobile privo
Tratto da: Ildirittoamministrativo.it Autore: Lorenzo Bruno Molinaro Nota a margine della sentenza del T.A.R. Campania Napoli, sez. VII, dell’11 giugno
Nelle obbligazioni del direttore dei lavori rientrano l’accertamento della conformità sia della progressiva realizzazione dell’opera al progetto, che delle modalità esecutive al capitolato e
La sentenza n. 259/2025 del TAR Friuli Venezia Giulia affronta un punto chiave: la possibilità di avviare il subprocedimento di verifica dell’anomalia
Verifica dell’anomalia in assenza di specifici indicatori? Leggi l'articolo »
Un proprietario può ottenere la sanatoria edilizia anche in presenza di vincolo paesaggistico grazie al nuovo art. 36-bis del testo
Sanatoria semplificata post Salva Casa: è valida anche in area vincolata? Leggi l'articolo »
Con sentenza n. 1621/2025, il Tar Sicilia ribadisce che per valutare la legittimità del condono edilizio occorre guardare all’unitarietà del fabbricato nel suo
QUI IL LINK ALL’ARTICOLO SU NEOPA.IT La Legge 18 luglio 2025, n. 106, pubblicata in Gazzetta Ufficiale e in vigore
Tutela lavorativa per i malati oncologici, cronici e con patologie invalidanti Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Nel contesto degli appalti pubblici, non è raro che le amministrazioni avviino interlocuzioni informali con gli
Tratto da: Giurisprudenzappalti La Stazione Appaltante ha doverosamente applicato il ribasso del 25,01%, indicato dall’aggiudicataria, sull’importo a base di gara