business, business deal, handshake, dishonest, businessmen, two-faced, dishonest, dishonest, dishonest, dishonest, dishonest
Pubblico impiego, Responsabilità

Sugli atti difensivi depositati dall’amministrazione non costituita in giudizio e sul rapporto tra sentenza di patteggiamento e procedimento disciplinare

Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Deposito in giudizio di scritti difensivi da parte dell’amministrazione non costituita – Inammissibilità. Nel

Sugli atti difensivi depositati dall’amministrazione non costituita in giudizio e sul rapporto tra sentenza di patteggiamento e procedimento disciplinare Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Le valutazioni circa la sostenibilità del PEF e dell’offerta rientrano in un ambito di valutazione tecnica riservato all’amministrazione concedente. Consiglio di Stato, Sez. V, 28/08/2025, n. 7127

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Le valutazioni circa la sostenibilità del PEF e dell’offerta rientrano in un ambito di valutazione tecnica riservato

Le valutazioni circa la sostenibilità del PEF e dell’offerta rientrano in un ambito di valutazione tecnica riservato all’amministrazione concedente. Consiglio di Stato, Sez. V, 28/08/2025, n. 7127 Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

Il principio di equivalenza costituisce un principio a carattere etero-integrativo, e trova applicazione indipendentemente da espressi richiami negli atti di gara.

Tratto da: Giurisprudenzappalti  Nell’accogliere il ricorso avverso l’esclusione il Tar Marche ricorda che il principio di equivalenza, introdotto in attuazione

Il principio di equivalenza costituisce un principio a carattere etero-integrativo, e trova applicazione indipendentemente da espressi richiami negli atti di gara. Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

La scelta di non procedere alla verifica dell’anomalia rientra nella discrezionalità della stazione appaltante, insindacabile nel merito, a meno che non si evidenzino palesi vizi.

Tratto da: Giurisprudenzappalti  L’amministrazione dispone di una discrezionalità quanto mai ampia in ordine alla scelta se procedere a verifica facoltativa

La scelta di non procedere alla verifica dell’anomalia rientra nella discrezionalità della stazione appaltante, insindacabile nel merito, a meno che non si evidenzino palesi vizi. Leggi l'articolo »

Torna in alto