Beni confiscati: evento online sui vantaggi del nuovo sistema informativo dell’Agenzia Nazionale
Appuntamento il 9 settembre – Iscrizioni online Si terrà il prossimo 9 settembre alle ore 9.30 l’evento “Vantaggi del nuovo […]
Appuntamento il 9 settembre – Iscrizioni online Si terrà il prossimo 9 settembre alle ore 9.30 l’evento “Vantaggi del nuovo […]
Aperte le iscrizioni per la formazione volta a ottenere e mantenere la qualificazione delle stazioni appaltanti per la fase di
Comparto funzioni locali La dichiarazione congiunta n.2 del CCNL 5.10.2001, concernente la possibilità dell’ente di rinunciare all’indennità in caso di
Nuovi orientamenti applicativi pubblicati sul sito Aran Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti Sommario: 1. Le principali coordinate ermeneutiche; 2. Chiarimenti circa i presupposti applicativi; 3. Motivazione richiesta solo in caso di deroga; 4. Le deroghe al
Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Deposito in giudizio di scritti difensivi da parte dell’amministrazione non costituita – Inammissibilità. Nel
TRATTAMENTO CONTABILE DELLE COMPONENTI PEREQUATIVE TARI DA RIVERSARE A CASSA SERVIZI ENERGETICI E AMBIENTALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RACCOLTI
Componenti perequative TARI da imputare tra le entrate di parte corrente Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Le valutazioni circa la sostenibilità del PEF e dell’offerta rientrano in un ambito di valutazione tecnica riservato
Tratto da: Lavori Pubblici Nel caso in cui sia necessario garantire la continuità operativa di una fornitura soprasoglia prossima alla
Procedura negoziata senza bando e forniture soprasoglia: interviene il MIT Leggi l'articolo »
Il 5 agosto 2025 le Commissioni congiunte Ambiente e Cultura del Senato hanno concluso l’esame del disegno di legge (DDL
QUI IL LINK ALL’ARTICOLO Con un recente parere del 23 luglio 2025, l’Anac ha fornito precisi chiarimenti in merito agli
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nell’accogliere il ricorso avverso l’esclusione il Tar Marche ricorda che il principio di equivalenza, introdotto in attuazione
Il caso affrontato dal TAR Lombardia (sentenza 28 luglio 2025, n. 723) ruota intorno ad un interrogativo: può essere ammesso
La Cassazione esamina la linea di demarcazione delle responsabilità del coordinatore della sicurezza e del datore di lavoro nel caso
Sentenza del 04/06/2025 n. 688/3 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana Inedificabilità sopravvenuta e rimborso ICI e
Inedificabilità sopravvenuta e rimborso ICI e IMU Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Cosa accade se, dopo l’aggiudicazione di una gara pubblica, l’operatore uscente ostacola il subentro del nuovo
Disponibili le prime informazioni, le note logistiche e link per iscriversi “Insieme per il bene comune”, è questo il titolo
Tratto da: Giurisprudenzappalti L’amministrazione dispone di una discrezionalità quanto mai ampia in ordine alla scelta se procedere a verifica facoltativa
Tratto da: Lavori Pubblici Quali poteri ha davvero la P.A. nei confronti della comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)? È
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nel dichiarare inammissibile il ricorso, il Tar Campania fornisce un’utile sintesi sulle fattispecie che identificano le clausole
Quali sono i criteri giurisprudenziali per l’applicazione del silenzio-assenso in caso di SCIA in sanatoria presentata prima dell’entrata in vigore