PNRR

CORTE DEI CONTI, DELIBERA 23 aprile 2024: Linee guida, relativo questionario, tabella PNRR e nota metodologica per la relazione dell’organo di revisione economico-finanziaria dei comuni, delle citta’ metropolitane e delle province sul rendiconto 2023.

Pubblicati in GU Serie Generale n.117 del 21-05-2024 – Suppl. Ordinario n. 21 le Linee guida, relativo questionario, tabella PNRR […]

CORTE DEI CONTI, DELIBERA 23 aprile 2024: Linee guida, relativo questionario, tabella PNRR e nota metodologica per la relazione dell’organo di revisione economico-finanziaria dei comuni, delle citta’ metropolitane e delle province sul rendiconto 2023. Leggi l'articolo »

woman in gold dress holding sword figurine
Appalti e Contratti Pubblici

Nell’interpretazione della lex specialis sono preferibili, a garanzia dell’affidamento dei destinatari, le espressioni letterali delle varie previsioni.

In tema di procedure ad evidenza pubblica, nell’interpretazione della lex specialis sono preferibili, a garanzia dell’affidamento dei destinatari, le espressioni

Nell’interpretazione della lex specialis sono preferibili, a garanzia dell’affidamento dei destinatari, le espressioni letterali delle varie previsioni. Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Sentenza del Consiglio di Stato su sanatoria sismica, su effetti di inefficacia della CILA, su definizione di tettoia e su cambio di destinazione d’uso

Autore: Gianluca Oreto L’utilizzo della CILA, la definizione di tettoia, quella di porticato e i relativi regimi abilitativi, il cambio

Sentenza del Consiglio di Stato su sanatoria sismica, su effetti di inefficacia della CILA, su definizione di tettoia e su cambio di destinazione d’uso Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

L’apposizione di limiti quantitativi al subappalto è concessa solo quando riguarda una specifica categoria di prestazioni ed è giustificata da “precise ragioni tecniche”

La previsione di limiti quantitativi al subappalto non è consentita solo se essi vengono fissati in via generale e astratta, mentre è

L’apposizione di limiti quantitativi al subappalto è concessa solo quando riguarda una specifica categoria di prestazioni ed è giustificata da “precise ragioni tecniche” Leggi l'articolo »

Torna in alto