Infortuni in cantiere: quando il lavoratore imprudente “scagiona” il datore di lavoro?
La sentenza della Corte di Cassazione n.31136/2025 riguarda un tragico incidente avvenuto in un cantiere stradale, dove un lavoratore cadendo da un […]
La sentenza della Corte di Cassazione n.31136/2025 riguarda un tragico incidente avvenuto in un cantiere stradale, dove un lavoratore cadendo da un […]
È legittimo che un concorrente presenti un’offerta comprendente prestazioni accessorie a costo nullo? Quali obblighi istruttori gravano sulle stazioni appaltanti
Verifica dell’anomalia: quando l’azzeramento dei costi è legittimo? Leggi l'articolo »
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 6725 del 29 luglio 2025, si è pronunciato su un contenzioso riguardante la
Espropriazione per pubblico interesse – Occupazione illegittima – Restituzione dell’immobile previa riduzione in pristino – Provvedimento di acquisizione – Obbligazione
QUI L’ARTICOLO La recente deliberazione della Corte dei conti – Sezione regionale di controllo del Veneto (n. 180/2025/PAR) ha chiarito
Gli incentivi per le funzioni tecniche sono da pubblicare o no? L’Anac afferma di sì. Il garante della
Parerifici, per piacere almeno parlatevi! Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC La necessità di revisionarlo era sorta a seguito delle modifiche apportate al Codice dei contratti pubblici dal
Aggiornato il Bando Tipo n.1 per l’affidamento di servizi e forniture Leggi l'articolo »
La deroga esplicita al principio di onnicomprensività che permette anche ai dirigenti di accedere agli incentivi tecnici è introdotta dal
Incentivi tecnici anche ai dirigenti: da quando è possibile erogarli? Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti L’interesse pubblico sostanziale, riletto alla luce del principio di risultato, prevale anche sulla presentazione (in buona
Interesse pubblico sostanziale e principio di risultato. Leggi l'articolo »
La pronuncia della Corte di Cassazione (sent. 8 agosto 2025, n. 22918) offre un’occasione per approfondire la complessa distribuzione delle
Roma, decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo contro Palazzo Chigi: aperta la strada al recupero dei crediti privati dalle amministrazioni locali in
Debiti dei Comuni, ora ci pensa lo Stato: la sentenza storica Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti La clausola che impone l’iscrizione nella white list è da considerare nulla per violazione dell’art. 10, co.
Incostituzionale la disposizione normativa del codice civile, che prevede lo scioglimento d’autorità dell’ente cooperativo, che si sottragga, senza alcuna distinzione
Giustizia amministrativa – Azione risarcitoria – Ottemperanza – Tardiva esecuzione – Danno da ritardo Al danno da ritardo nell’esecuzione di
Sul risarcimento del danno da tardiva esecuzione del giudicato Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC Si è svolto nella sede Anac il primo laboratorio del nuovo ciclo di formazione dell’Autorità per gli
Tratto da: Garanteprivacy.it Il Garante privacy sanziona con 80mila euro un’Azienda Ospedaliero-Universitaria per non aver configurato correttamente il dossier sanitario. Il provvedimento
A seguito dell’applicazione del nuovo codice dei contratti pubblici, con specifico riferimento agli appalti di lavori finanziati in tutto o
PNRR e contratti pubblici: due incontri organizzati da AnciLab Leggi l'articolo »
Secondo il parere di precontenzioso n. 345/2025, l’Anac ha dichiarato illegittima la clausola del bando che richiedeva quattro certificazioni di
Energia elettrica ed energia in genere – Impianti fotovoltaici – Localizzazione – Autorizzazione – Beni culturali, paesaggistici e ambientali È
Tratto da: Garanteprivacy Il Garante privacy ha dato parere favorevole ad Anac su altri 6 schemi standard di pubblicazione che le Pubbliche
PA e obblighi di trasparenza online, il Garante privacy chiede maggiori tutele Leggi l'articolo »