Albo fornitori ed avvalimento: legittimo l’impiego del secondo ai fini dell’iscrizione al primo?
La ricorrente incidentale lamenta che la ricorrente principale non avrebbe potuto “ab origine” essere sorteggiata tra gli operatori economici del […]
La ricorrente incidentale lamenta che la ricorrente principale non avrebbe potuto “ab origine” essere sorteggiata tra gli operatori economici del […]
Fonte: articolo di Luciano Catania, segretario del Comune di Enna In ambito amministrativo, come se non bastasse la complessità e
La chiarezza nei regolamenti comunali in materia tributaria Leggi l'articolo »
La recente sentenza della Corte di Cassazione 8740/2024 ha fornito alcuni interessanti chiarimenti sulle modalità di contestazione nei procedimenti disciplinari
La deroga al principio di rotazione di cui al comma 4 dell’art. 49 del Codice dei Contratti Pubblici può operare soltanto per come
Principio di rotazione e servizi alla persone, interviene il Tar Sicilia. Leggi l'articolo »
La mera partecipazione ad un concorso di progettazione non dà diritto al concorrente non vincitore, né destinatario di premi e/o
Autrice: Lorella Martini – Considerazioni generali Con il termine di esecuzione esattoriale si intende il procedimento volto a realizzare coattivamente,
Misure di coordinamento delle politiche del mare – Energia e Ambiente Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 febbraio
Misure di coordinamento delle politiche del mare: direttiva Leggi l'articolo »
SENTENZA DEL 31/01/2024 N. 91/1 – CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI SECONDO GRADO DELLA SARDEGNA Impugnabilità dell’estratto di ruolo Gli estratti
Impugnabilità dell’estratto di ruolo Leggi l'articolo »
Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 maggio 2024 e attività di vigilanza
L’Adunanza plenaria, dopo aver evidenziato di non ravvisare un contrasto giurisprudenziale sulle questioni poste dalla terza sezione con ordinanza 4
Autore: Luigi Randazzo – Abstract Questo lavoro realizza un approfondimento sul tema dell’ in house providing. Lo fa partendo da
Autore: Pasquale Iorio – Abstract Il contributo approfondisce il tema della recente interpretazione di un articolo del Testo Unico degli
Anac interviene nuovamente con un invito alla Cabina di Regia affinché si proceda con urgenza a fare chiarezza sulla questione
Come noto, con norma a carattere innovativo rispetto al previgente Codice, l’art. 67 c. 7 del Codice prevede che “Possono
INPS – Accertamento sanitario: nuove funzionalità nel servizio Il decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73 ha soppresso, a decorrere dal
Accertamento sanitario: nuove funzionalità nel servizio Leggi l'articolo »
ORDINANZA DEL 17/04/2024 N. 10356/5 – CORTE DI CASSAZIONE Notifica degli atti tributari nei casi di irreperibilità assoluta o relativa La
Notifica degli atti tributari nei casi di irreperibilità assoluta o relativa Leggi l'articolo »
Nel respingere il ricorso il Tar Sardegna ribadisce come, in caso di anomalia, l’obbligo di motivazione analitica e puntuale sulle
Sentenza del 29/04/2024 n. 101 – Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Molise Sezione/Collegio 1 Salva testo
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 24.04.2024 n. 7 6. Ravvisando, tra i riferiti orientamenti interpretativi un possibile contrasto giurisprudenziale,
Elezioni 3 Maggio 2024 Ufficio emittente Direzione Centrale per i Servizi Elettorali Numero: 41/2024 Protocollo: 12581/2024 Argomento Organizzazione delle consultazioni