Il 23 settembre scade il termine per la presentazione della dichiarazione di accessibilità
Le pubbliche amministrazioni e i soggetti privati con fatturato medio superiore a 500 milioni di euro negli ultimi tre anni […]
Le pubbliche amministrazioni e i soggetti privati con fatturato medio superiore a 500 milioni di euro negli ultimi tre anni […]
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Brescia osserva che la responsabilità dell’abbandono di rifiuti ex art. 192, comma 3,
Responsabilità per abbandono rifiuti Leggi l'articolo »
di Salvio Biancardi Sebbene il nuovo Codice sia efficace da più di un anno, rinveniamo ancora qualche pronuncia che si
Comune e provincia – Procedura di dissesto – Competenza consiliare – Natura vincolata della dichiarazione di dissesto – Sindacato giurisdizionale
Tratto da: Giurisprudenzappalti Non si chiude l’annosa questione relativa alle sorti di un offerta priva del tempestivo versamento del contributo
Sezione Lavoro Ordinanza 17320/2024* Impiego Pubblico – Funzioni Locali – Recupero somme indipendentemente erogate ai dipendenti pubblici Allegati: cass-civ-sez-lavoro-ord-17320-data-ud-17-04-2024-24-06-2.pdf
Tratto da: ANAC Controlli carenti sui servizi di pulizia e igiene ambientale, e mancati accertamenti della regolare esecuzione dei contratti di servizio. Sono
di Nicola Niglio È stata ribadita l’ammissibilità, in linea di principio, di limitazioni all’accesso basate sull’età “laddove, per la natura
Limiti di età per accesso ai profili della polizia locale Leggi l'articolo »
IMU: fattispecie in base alle quali si può diversificare l’aliquota Decreto del 06/09/2024 – Min. Economia e Finanze Pubblicato in
IMU: fattispecie in base alle quali si può diversificare l’aliquota Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC Con la delibera n. 380 del 30 luglio scorso, il Consiglio Anac è intervenuto in un nuovo caso di whistleblowing dichiarando la natura
Esposito R., Il principio (di conservazione) dell’equilibrio contrattuale tra risultato e intelligenza artificiale
di Pierluigi Girlando Premessa Nell’interessante contributo dal titolo “Gli affidamenti diretti e la questione della “mera procedimentalizzazione” pubblicato sul quotidiano, Stefano Usai
L’affidamento diretto “procedimentalizzato” non esiste Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Tar Puglia, nel respingere il ricorso, ricorda come, sulla base degli approdi giurisprudenziali, il costo del
Con la sentenza in esame l’Adunanza plenaria chiarisce la ratio della disciplina sull’efficacia temporale dei titoli edilizi e, in particolare,
Tratto da: EIUS Ai sensi dell’art. 78, comma 2, secondo periodo, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 («Testo unico
di Luigi Oliveri La sentenza della Corte dei conti, Sezione giurisdizionale per la Sardegna, 10.9.2024, n. 145 è utile per far comprendere
Non consentita la personalizzazione dell’orario di lavoro Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Tar Puglia ricorda come, secondo la giurisprudenza ampiamente consolidata, la “piena conoscenza” dell’atto lesivo non debba
“Piena conoscenza” dell’atto lesivo. Leggi l'articolo »
Interpello del 18/09/2024 n. 185 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali
Rapporto del II trimestre 2024 sul contenzioso tributario 20/09/2024 Pubblicato nella sezione statistica “Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario: sito esterno
Rapporto del II trimestre 2024 sul contenzioso tributario Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano rileva come l’interdittiva antimafia, ai sensi degli artt. 84, c. 4, 89-bis
Interdittiva antimafia Leggi l'articolo »