News UM n. 42/2025. La rigenerazione urbana non può prescindere dalla pianificazione urbanistica
La Corte costituzionale, con la sentenza 51 del 2025, afferma la necessità che il Comune individui l’interesse pubblico per la […]
La Corte costituzionale, con la sentenza 51 del 2025, afferma la necessità che il Comune individui l’interesse pubblico per la […]
Verranno inoltre messe a disposizione risorse per circa 150 milioni di euro per il finanziamento degli arredi per gli asili
La verifica preventiva dei progetti è un tema centrale nell’ambito degli appalti pubblici, soprattutto per le gare sotto soglia comunitaria.
Tratto da: ANCE Dopo l’accordo della Conferenza Unificata dello scorso 27 marzo, ad oggi sono otto le Regioni che hanno recepito e adeguato
DL Salva Casa: lo stato di attuazione della modulistica nel dossier Ance Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Anche se non prevista esplicitamente dalla lex specialis, l’iscrizione in caso di attività particolarmente esposte a
Il TAR sull’iscrizione nelle white list e requisiti di partecipazione Leggi l'articolo »
Sentenza del 05/03/2025 n. 182/6 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell’ Emilia-Romagna Concorso dell’extraneus nell’illecito tributario realizzato dalla
Tempi di pagamento. FAQ webinar 20 febbraio. DURC e sospensione 26 Mag, 2025 Pubblichiamo le FAQ relative al webinar “Le novità sui
Tempi di pagamento. FAQ webinar 20 febbraio. DURC e sospensione Leggi l'articolo »
Quesito del Servizio Supporto Giuridico Codice identificativo: 3424 Data emissione: 13/05/2025 Oggetto: Approvvigionamenti beni e servizi informatici Quesito: La legge
Approvvigionamenti beni e servizi informatici Leggi l'articolo »
Ancilab, partner della rete europea Smart communities network, propone un percorso formativo dal titolo “Local digital twin Innovazione e sviluppo
Interpello del 22/05/2025 n. 140 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Aliquota IVA ordinaria –
Limiti redazionali dell’offerta tecnica e principio di tassatività: riflessioni sulla sentenza TAR Veneto, Sez. I, 14 maggio 2025 n. 733
Una relazione tecnica troppo lunga può essere motivo di esclusione dalla gara? Leggi l'articolo »
La sentenza n. 12253/2025 della Corte di Cassazione riguarda un infortunio mortale di un operaio avvenuto durante operazioni di manutenzione presso un complesso residenziale,
Sentenza del 11/03/2025 n. 56/1 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Basilicata È l’eterorganizzazione dell’attività economica a legittimare
È l’eterorganizzazione dell’attività economica a legittimare l’imposizione IRAP Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Autori: Gianluca Oreto, Nunzio Santoro È possibile sanare un abuso edilizio su un immobile realizzato a pochi
Accesso agli atti nei consorzi stabili: la consorziata esecutrice è legittimata a visionare la documentazione Una questione che solleva frequenti
La scadenza per candidare le proposte progettuali è fissata alle ore 23.59 del 23 giugno 2025. La prima edizione ha
QUI L’ARTICOLO nella versione integrale La Cassazione – Sezione Lavoro, con l’ordinanza n. 13641 del 21 maggio 2025, ha stabilito
Quesito del Servizio Supporto Giuridico Codice identificativo: 3430 Data emissione: 13/05/2025 Oggetto: Penale per ritardata ultimazione lavori Quesito: Il DPR
Penale per ritardata ultimazione lavori Leggi l'articolo »
La Direzione Studi e Ricerche Economico-Fiscali del Dipartimento delle Finanze ha partecipato alla seconda giornata del Forum PA 2025, tenutosi
Infortunio per movimentazione manuale dei carichi: la Cassazione conferma la responsabilità del datore di lavoro per mancata formazione adeguata anche