Dall’istituto al contratto: l’avvalimento “di garanzia” alla luce del d.lgs. n. 36 del 2023
Tratto da: Il diritto amministrativo Autore: Giacomo Semenzato Nota a Sentenza del T.A.R. Liguria, Sezione Prima, 25 giugno 2024, n. […]
Tratto da: Il diritto amministrativo Autore: Giacomo Semenzato Nota a Sentenza del T.A.R. Liguria, Sezione Prima, 25 giugno 2024, n. […]
Tratto da: EIUS Il TAR Milano ricorda che, in tema di espropriazione per pubblica utilità, l’errata indicazione delle particelle espropriande
Errata indicazione delle particelle espropriande Leggi l'articolo »
Ordinanza del 12/07/2024 n. 496 – Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Liguria Salva testo Testo Intitolazione: Impugnazione
Tratto da: Ministero Interno Finanza locale 30 Luglio 2024 Riferimento Ufficio Direzione Centrale per la Finanza Locale Argomento Piano Nazionale
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Concessioni servizi – Proroga – Emergenza Covid-19 – Unilaterale – Legittimità –
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Roma, 19.07.2024 n. 14802 L’art. 220, comma 1, d.lgs. n. 36/2023 prevede che «su iniziativa della stazione
Comune e provincia – Toponomastica – Via comunale – Nuovo nome – Procedimento – Precedente denominazione – Comunità locale –
Come noto, l’art. 60 del T.U. n. 3 del 1957 fa divieto al personale dello Stato di «esercitare il
La Corte di giustizia UE ha stabilito che alla scadenza delle concessioni lo Stato può acquisire i beni insistenti sulla
Sezione VII Sentenza 5750/2024* Impiego Pubblico – Funzioni Locali – Comune – Diritto di accesso ad atti di procedure concorsuali
Diritto di accesso ad atti di procedure concorsuali Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Autore: Roberto Donati Non è consentita l’esclusione di un operatore sulla base del mero dato formale consistente
Tratto da: Sentenzeappalti Il nuovo Codice dei contratti pubblici prevede, tra le numerose novità, anche il potenziamento della figura del RUP (Responsabile Unico
Il RUP non può (di regola) sostituirsi alla Commissione giudicatrice Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Dopo la riunione dello scorso 1° luglio presso il MIT, un incontro che può essere considerato
Revisione Codice Appalti, le osservazioni e le proposte di ANCI Leggi l'articolo »
Una recente sentenza con una conclusione abbastanza scontata che comunque val la pena ricordare ha affermato che l’indennità per specifiche
Indennità per specifiche responsabilità, può non essere riconosciuta Leggi l'articolo »
Premessa di inquadramento Tra i più significativi decreti attuativi (delegati) della legge n. 190/2012 (c.d. Anticorruzione), il decreto legislativo n.
I limiti costituzionali dell’inconferibilità Leggi l'articolo »
Tratto da: giursprudenzappalti Non è corretto effettuare una valutazione atomistica considerando il “peso” delle singole penali indipendentemente dalle altre, perché
Per le penali deve essere valutato il loro effetto cumulativo! Leggi l'articolo »
L’Anci continuerà a segnalare le criticità emergenti per presentare un pacchetto complessivo di proposte. Segnaliamo in allegato il contributo dell’Anci
Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Parziale difformità – Sanzione – Quantificazione – Uso diverso da quello residenziale –
I principali punti di interesse per i Comuni sia come “enti proprietari” delle strade che “accertatori” delle sanzioni. Pubblichiamo la nota
Autovelox, la nota di lettura Anci sul decreto 11 aprile 2024 Leggi l'articolo »
È illegittimo non valutare nell’ambito di una procedura comparativa interna per il passaggio ad una categoria superiore (dalla C