justice, balance, attorney
Appalti e Contratti Pubblici

La sopravvenienza di aggiornamenti retributivi durante il subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta deve essere valutata!

Tratto da: Giurisprudenzappalti La sopravvenienza di aggiornamenti retributivi in pendenza del subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta deve necessariamente condurre la

La sopravvenienza di aggiornamenti retributivi durante il subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta deve essere valutata! Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: il computo degli oneri di urbanizzazione non costituisce attività autoritativa né discrezionale e può essere contestato dinanzi al giudice amministrativo entro il termine di prescrizione decennale

Tratto da: Eius In tema di edilizia e urbanistica: a) il computo degli oneri di urbanizzazione non costituisce attività autoritativa

Edilizia e urbanistica: il computo degli oneri di urbanizzazione non costituisce attività autoritativa né discrezionale e può essere contestato dinanzi al giudice amministrativo entro il termine di prescrizione decennale Leggi l'articolo »

Affari generali

La giurisdizione sui comportamenti della pubblica amministrazione: con riferimento a quelli mediatamente collegati al potere ed a quelli lesivi di diritti fondamentali.

Tratto da: Il diritto amministrativo  Autore: Fabio Toto ABSTRACT L’oggetto della presente trattazione è focalizzato sull’individuazione del giudice naturale in

La giurisdizione sui comportamenti della pubblica amministrazione: con riferimento a quelli mediatamente collegati al potere ed a quelli lesivi di diritti fondamentali. Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

NOTA SINTETICA ANCI su Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” come convertito in legge 24 luglio 2024, n. 105.

Tratto da: ANCI  Si pubblica di seguito NOTA SINTETICA di ANCI su Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante “Disposizioni

NOTA SINTETICA ANCI su Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” come convertito in legge 24 luglio 2024, n. 105. Leggi l'articolo »

pasta col tonno
Edilzia e Urbanistica

Interviene il TAR Lazio su verifica dello stato legittimo e accesso agli atti. La P.A. deve rilasciare una attestazione formale di inesistenzain caso di mancanza o irreperibilità dei documenti in archivio.

Tratto da: Lavori Pubblici Autore: Gianluca Oreto Come è ormai chiaro (ma dopo le modifiche apportate dal Decreto Salva Casa

Interviene il TAR Lazio su verifica dello stato legittimo e accesso agli atti. La P.A. deve rilasciare una attestazione formale di inesistenzain caso di mancanza o irreperibilità dei documenti in archivio. Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Con la pubblicazione della Legge n. 105/2024 di conversione del Decreto Legge n. 69/2024 cambia la gestione delle difformità e abusi ai sensi del d.P.R. n. 380/2001

Tratto da: Lavoripubblici.it Autore: Gianluca Oreto Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 24 luglio 2024, n. 105, di conversione

Con la pubblicazione della Legge n. 105/2024 di conversione del Decreto Legge n. 69/2024 cambia la gestione delle difformità e abusi ai sensi del d.P.R. n. 380/2001 Leggi l'articolo »

brown wooden tool on white surface
Processo e giurisdizione, Tributi

Accertamento con adesione non adempiuto – Associazioni non riconosciute – Responsabilità del socio ex art. 38 c.c. – Effetti sul coobbligato

Ordinanza del 15/07/2024 n. 19339 – Corte di Cassazione – Sezione/Collegio 5 Salva testo Testo Intitolazione: Accertamento con adesione non

Accertamento con adesione non adempiuto – Associazioni non riconosciute – Responsabilità del socio ex art. 38 c.c. – Effetti sul coobbligato Leggi l'articolo »

Transizione ecologica

Tulumello G., Lo sviluppo sostenibile e la lotta al cambiamento climatico fra disciplina costituzionale e diritto dell’U.E.: la centralità della categoria dell’effettività e il ruolo della tutela giurisdizionale

Lo sviluppo sostenibile e la lotta al cambiamento climatico fra disciplina costituzionale e diritto dell’U.E.: la centralità della categoria dell’effettività

Tulumello G., Lo sviluppo sostenibile e la lotta al cambiamento climatico fra disciplina costituzionale e diritto dell’U.E.: la centralità della categoria dell’effettività e il ruolo della tutela giurisdizionale Leggi l'articolo »

Torna in alto