Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: il principio di rotazione ex art. 49 d.lgs. 36/2023 osta all’aggiudicazione della gara all’operatore economico parente stretto del legale rappresentante dell’impresa uscente e detentore di una quota del capitale sociale della stessa

Tratto da: EIUS in tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, il principio di rotazione sancito dall’art. 49 del

Appalti pubblici: il principio di rotazione ex art. 49 d.lgs. 36/2023 osta all’aggiudicazione della gara all’operatore economico parente stretto del legale rappresentante dell’impresa uscente e detentore di una quota del capitale sociale della stessa Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Le stazioni appaltanti, in forza del combinato disposto degli artt. 108, comma 9, e 110, comma 5, lett. d), del d.lgs. n. 36/2023, prima dell’aggiudicazione devono sempre verificare il rispetto dei minimi salariali retributivi.

Tratto da: Giurisprudenzappalti Le stazioni appaltanti, in forza del combinato disposto degli artt. 108, comma 9, e 110, comma 5,

Le stazioni appaltanti, in forza del combinato disposto degli artt. 108, comma 9, e 110, comma 5, lett. d), del d.lgs. n. 36/2023, prima dell’aggiudicazione devono sempre verificare il rispetto dei minimi salariali retributivi. Leggi l'articolo »

justice, balance, attorney
Appalti e Contratti Pubblici

La sopravvenienza di aggiornamenti retributivi durante il subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta deve essere valutata!

Tratto da: Giurisprudenzappalti La sopravvenienza di aggiornamenti retributivi in pendenza del subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta deve necessariamente condurre la

La sopravvenienza di aggiornamenti retributivi durante il subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta deve essere valutata! Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: il computo degli oneri di urbanizzazione non costituisce attività autoritativa né discrezionale e può essere contestato dinanzi al giudice amministrativo entro il termine di prescrizione decennale

Tratto da: Eius In tema di edilizia e urbanistica: a) il computo degli oneri di urbanizzazione non costituisce attività autoritativa

Edilizia e urbanistica: il computo degli oneri di urbanizzazione non costituisce attività autoritativa né discrezionale e può essere contestato dinanzi al giudice amministrativo entro il termine di prescrizione decennale Leggi l'articolo »

Affari generali

La giurisdizione sui comportamenti della pubblica amministrazione: con riferimento a quelli mediatamente collegati al potere ed a quelli lesivi di diritti fondamentali.

Tratto da: Il diritto amministrativo  Autore: Fabio Toto ABSTRACT L’oggetto della presente trattazione è focalizzato sull’individuazione del giudice naturale in

La giurisdizione sui comportamenti della pubblica amministrazione: con riferimento a quelli mediatamente collegati al potere ed a quelli lesivi di diritti fondamentali. Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

NOTA SINTETICA ANCI su Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” come convertito in legge 24 luglio 2024, n. 105.

Tratto da: ANCI  Si pubblica di seguito NOTA SINTETICA di ANCI su Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante “Disposizioni

NOTA SINTETICA ANCI su Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” come convertito in legge 24 luglio 2024, n. 105. Leggi l'articolo »

Torna in alto