Ordinamento contabile

Validazione e approvazione del Piano economico finanziario (Pef) della tassa rifiuti. E’ richiesto il parere dell’organo di revisione economico-finanziario?

Un articolo dei colleghi Giuseppe Fiorillo e Clemente Lombardi Abstract: Lo scritto affronta la questione, dibattuta sia in dottrina che […]

Validazione e approvazione del Piano economico finanziario (Pef) della tassa rifiuti. E’ richiesto il parere dell’organo di revisione economico-finanziario? Leggi l'articolo »

legal, right, justice
Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: è legittima l’esclusione dalla gara dell’impresa che non giustifica con elementi concreti e puntuali la quantificazione in misura pari a zero degli oneri aziendali per la sicurezza

In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, è legittima l’esclusione dalla gara dell’operatore economico che, in sede di

Appalti pubblici: è legittima l’esclusione dalla gara dell’impresa che non giustifica con elementi concreti e puntuali la quantificazione in misura pari a zero degli oneri aziendali per la sicurezza Leggi l'articolo »

PNRR

Pagamento di un ulteriore acconto del 20% del contributo di cui all’articolo 1, commi 42 e seguenti, della legge n.160/2019, a favore dei Comuni beneficiari

Pagamento di un ulteriore acconto del 20% del contributo di cui all’articolo 1, commi 42 e seguenti, della legge n.160/2019,

Pagamento di un ulteriore acconto del 20% del contributo di cui all’articolo 1, commi 42 e seguenti, della legge n.160/2019, a favore dei Comuni beneficiari Leggi l'articolo »

Processo e giurisdizione

Sulla natura giustiziale del ricorso straordinario e sul relativo regime giuridico in caso di decisione emessa dopo la trasposizione del giudizio in sede giurisdizionale

Giustizia amministrativa – Ricorso straordinario al presidente della Repubblica – Trasposizione del giudizio in sede giurisdizionale – Decisione resa sul

Sulla natura giustiziale del ricorso straordinario e sul relativo regime giuridico in caso di decisione emessa dopo la trasposizione del giudizio in sede giurisdizionale Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Nello stabilire la base d’asta, la stazione appaltante deve considerare il costo indicato nelle tabelle ministeriali e i minimi inderogabili

La stazione appaltante deve definire l’importo a base d’asta svolgendo un’adeguata istruttoria sui costi della manodopera, in modo da garantire

Nello stabilire la base d’asta, la stazione appaltante deve considerare il costo indicato nelle tabelle ministeriali e i minimi inderogabili Leggi l'articolo »

Heidelberg,Gasse
Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: grava sul privato l’onere di provare la data di realizzazione e l’originaria consistenza dell’immobile che l’Amministrazione ritiene abusivo

In tema di edilizia e urbanistica, grava sul privato l’onere di provare la data di realizzazione e l’originaria consistenza dell’immobile

Edilizia e urbanistica: grava sul privato l’onere di provare la data di realizzazione e l’originaria consistenza dell’immobile che l’Amministrazione ritiene abusivo Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Principio del risultato e principio della fiducia nell’interpretazione ed applicazione delle regole di gara : è rilevante la finalità del contratto

  TAR Napoli, 06.05.2024 n. 2959 Il Collegio non può esimersi dal richiamare, in tale contesto, il particolare ruolo che

Principio del risultato e principio della fiducia nell’interpretazione ed applicazione delle regole di gara : è rilevante la finalità del contratto Leggi l'articolo »

Torna in alto