Dipendenti pubblici, rischi una denuncia per truffa se vai in pausa caffè senza timbrare il badge: sentenza Cassazione
A stabilirlo la Corte di Cassazione, secondo cui il dipendente pubblico che si allontana senza timbrare dal luogo di lavoro […]
A stabilirlo la Corte di Cassazione, secondo cui il dipendente pubblico che si allontana senza timbrare dal luogo di lavoro […]
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Tar Campania ricorda i principi elaborati dalla giurisprudenza amministrativa sulla funzione della marcatura temporale. Questo quanto
Funzione della marcatura temporale. Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti Consiglio di Stato, sez. V, 05.08.2024 n. 6967 La questione della spendita dei pregressi servizi svolti in
Tratto da: Lavori Pubblici Nel caso di procedure negoziate per appalti sottosoglia, è consentito il ricorso agli elenchi di OE predisposti dalle Stazioni
Risposta del MIT sull’uso degli elenchi di operatori nelle procedure negoziate Leggi l'articolo »
Con la recente deliberazione n. 189/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia è tornata
https://www.serviziocontrattipubblici.com/Supportogiuridico/Home/QuestionDetail/2418 Dettaglio quesito Quesito del Servizio Supporto Giuridico Codice identificativo: 2418 Data emissione: 03/06/2024 Argomenti: Requisiti generali Oggetto:
Appalti: il DURC rientra tra i requisiti di partecipazione Leggi l'articolo »
Avviso Pubblico “Sport è Salute”: domande dal 2 al 30 settembre 2024 – Dipartimento per lo Sport Pubblicato l’Avviso pubblico che
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Tar Liguria accoglie il ricorso e ricorda che chi subisce un procedimento di controllo o ispettivo
Accesso ad esposti. Va disposto. Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti Sommario: 1. L’applicazione di un determinato CCNL non può essere imposta agli operatori economici; 2. Omessa indicazione del
Tratto da: ildirittoamministrativo Autore: Cesare Valentino Abstract Il potere interdittivo del Prefetto costituisce un importante strumento di tutela dell’ordine pubblico
Ordine pubblico economico e potere interdittivo del Prefetto. Leggi l'articolo »
Rinnovato il protocollo di intesa tra Anac e Agcm Martedì 30 luglio i Presidente dell’Autorità Anticorruzione Giuseppe Busìa e il Presidente dell’Autorità Garante della
Anac, rinnovato il protocollo con l’Antitrust Leggi l'articolo »
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1798/2024, si è pronunciato su un caso di presunta violazione del
Tratto da: Giurisprudenzappalti La disciplina nazionale, nello stabilire che l’operatore economico conosce (è tenuto a conoscere) le cause di esclusione
Consentire l’utilizzo fino a 36 mesi dei segretari comunali di prima nomina nei Comuni fino a 5 mila abitanti, per
Tratto da:Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Brescia, osservato che, secondo la più recente giurisprudenza il dispositivo tecnico denominato ‘silenzio-assenso’ risponde
Presupposti per la formazione del silenzio-assenso Leggi l'articolo »
Novità in arrivo per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati della piattaforma PDND. Fino al 16 settembre
Al via la consultazione pubblica per l’aggiornamento delle Linee Guida PDND Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti I presupposti su cui la PA deve fondare la propria decisione di escludere un concorrente per carenze
DDL Intelligenza artificiale: parere positivo del Garante Privacy su uno schema di disegno di legge recante disposizioni e deleghe
Struttura per la prevenzione antimafia del Viminale: online la nuova piattaforma per l’iscrizione all’Anagrafe degli esecutori Semplificata la procedura per
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Consiglio di Stato, nell’accogliere l’appello, ricorda come siano da prevedersi tre forme di “soccorso istruttorio”, richiamando
Le tre forme di soccorso istruttorio. Leggi l'articolo »