Nuovo onere della prova e presunzioni legali
Sentenza del 18/02/2025 n. 198/2 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana Nuovo onere della prova e presunzioni […]
Nuovo onere della prova e presunzioni legali Leggi l'articolo »
Sentenza del 18/02/2025 n. 198/2 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana Nuovo onere della prova e presunzioni […]
Nuovo onere della prova e presunzioni legali Leggi l'articolo »
Il testo è indirizzato ai soggetti attuatori finanziati dagli Avvisi a lump sum di PA digitale 2026. È stata pubblicata
PA digitale 2026, pubblicata la Direttiva per la gestione dei residui PNRR Leggi l'articolo »
Comunicazioni (elettroniche, radiofoniche, telefoniche, televisive) – Impianto per telefonia mobile – Autorizzazione amministrativa – Atto amministrativo – Documenti amministrativi – Carenza – Elementi tecnico descrittivi – Accessibilità
Tratto da: Giurisprudenzappalti La ricorrente contesta il provvedimento con cui l’Ispettorato del Lavoro ha disposto, ai sensi dell’art. 14, co.
Ordinanza del 16/02/2025 n. 3913/5 – Corte di cassazione Anche gli edifici collabenti godono dell’agevolazione “prima casa”. Gli immobili collabenti (categoria
Anche gli edifici collabenti godono dell’agevolazione “prima casa”. Leggi l'articolo »
Comune e provincia – Servizi pubblici – Servizi di trasporto complementari – Servizio NCC – Autorizzazione comunale – Rimessa –
Tratto da: ANAC Con il parere di precontenzioso n. 103 del 19 marzo 2025, il Consiglio di Anac è intervenuto sull’affidamento
Servizi di pulizia, più punteggio a chi rispetta l’ambiente Leggi l'articolo »
TAR Lombardia, sez. IV, S. n. 01101/2025, pres. Gabriele Nunziata, est. Antonio De Vita In materia di pianificazione urbanistica deve
Discrezionalità del Comune in materia di pianificazione urbanistica Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti Sommario: 1. Le tipologie di soccorso istruttorio; 2. L’evoluzione della antiformalistica; 3. Il principio di autoresponsabilità come limite
Tratto da: Giurisprudenzappalti La criticità rilevata dal Consiglio di Stato sulla causa automatica di esclusione dell’irregolarità fiscale Il Consiglio di
Ambiente – Autorizzazione unica – Ricorso avverso il silenzio – Inammissibilità – Potere sostitutivo statale È inammissibile il ricorso avverso
Sul silenzio in materia di autorizzazione unica ambientale Leggi l'articolo »
TAR Lombardia, Milano, sez. IV, S.n. 01096/2025, pres.Gabriele Nunziata, est. Antonio De Vita Il sindacato del giudice amministrativo sull’esercizio della
Tratto da: Lavori Pubblici L’equilibrio tra sviluppo delle energie rinnovabili e tutela del paesaggio continua a essere al centro del dibattito giuridico e amministrativo,
Impianti eolici: il Consiglio di Stato si esprime sulla tutela del paesaggio Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Postulata questa sequenza procedimentale: – la ricorrente ha avuto notizia dell’esito della gara il 9.8.2024, data in
Accesso dopo 15 giorni dall’aggiudicazione e ricevibilità del ricorso Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC Il Correttivo al Codice degli Appalti ha introdotto significative modifiche all’Allegato II.4 dello stesso Codice riguardo i requisiti per l’attribuzione
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nel respingere il ricorso, il Tar ricorda come, riguardo all’utile di impresa, in caso di cooperative sociali
Parchi nazionali e aree protette – Legge quadro sulle aree protette – Pesca – Diritto esclusivo – Natura Il diritto
Diritto esclusivo di pesca nei parchi naturali Leggi l'articolo »
Tratto da: Ministero Interno Elezioni 2 Aprile, 2025 Tipologia documentazione Report, elenchi, schemi Ufficio emittente Direzione Centrale per i Servizi
Amministrative 2025. Elenco enti al voto Leggi l'articolo »
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – DECRETO 14 marzo 2025 Aggiornamento dei coefficienti, per l’anno 2025, per i fabbricati classificabili nel gruppo
IMU e IMPI: aggiornamento coefficienti per immobili gruppo D Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il ricorrente lamenta la violazione dell’art. 54 del D. Lgs. n. 36/2023, ritenendo che detta norma imponga l’obbligo