Concessione per il cimitero, va rifatta la gara in presenza di modifiche sostanziali al contratto
Tratto da: ANAC Durante l’esecuzione della costruzione non è consentito apportare variazioni sostanziali ma va indetta una nuova procedura […]
Tratto da: ANAC Durante l’esecuzione della costruzione non è consentito apportare variazioni sostanziali ma va indetta una nuova procedura […]
L’Università degli Studi di Brescia avvia un nuovo Corso di Alta Formazione dedicato all’Intelligenza Artificiale per la Pubblica Amministrazione, con
Energia elettrica ed energia in genere – Energia rinnovabile – Convenzione – Clausole – Oneri – Nullità È nulla, per
Tratto da: EIUS In tema di edilizia e urbanistica, la veranda realizzata sulla balconata di un appartamento non costituisce una
Tratto da: Giurisprudenzappalti L’impresa resta libera di applicare condizioni contrattuali diverse nello svolgimento della sua attività imprenditoriale e resta anche
Le verande realizzate senza le necessarie autorizzazioni rappresentano l’abuso tra i più diffusi e perpetrati, spesso anche in modo inconsapevole.
Veranda abusiva: può essere acquisita dal Comune? Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici È possibile sanare tramite condono edilizio un manufatto interrato se non compare nelle aerofotogrammetrie? Quali elementi
di Matteo Barbero L’ambito di applicazione della riforma 1.15 del Pnrr è ancora incerto. L’unico punto fermo riguarda la c.d.
A chi si applicherà l’accrual? Leggi l'articolo »
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro interviene per chiarire la corretta applicazione dell’art.
Tratto da: Lavori Pubblici Quando è legittimo il ricorso alla proroga tecnica nei contratti pubblici? Quali sono i limiti e le condizioni che la stazione
Nella Conferenza unificata di oggi l’Anci ha dato intesa sulla relazione della Commissione per l’analisi del “magazzino ruoli” dell’Agenzia delle entrate-Riscossione
Relazione Commissione “Magazzino ruoli” – Intesa presso la Conferenza unificata Leggi l'articolo »
Tratto da: Ildirittoamministrativo.it Autrici: Marika Petrone e Francesca Fuscaldo Abstract Il presente contributo indaga la normativa che disciplina le c.d.
Discarico delle Quote Inesigibili: normativa, problematiche e soluzioni. Leggi l'articolo »
La sentenza 16638/2025 del TAR Lazio fornisce un’analisi rigorosa in tema di verifica dell’anomalia dell’offerta e gestione degli errori materiali
Gli errori nelle offerte di gara si possono correggere dopo l’esclusione? Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC Meglio il conferimento al segretario comunale o a un dirigente interno, e la durata deve coprire almeno
L’ANAC, con la Delibera 318 del 2025, ha chiarito un aspetto di grande rilievo per le stazioni appaltanti e gli
Tratto da: EIUS In tema di responsabilità amministrativa, devono risarcire il danno cagionato all’erario, per colpa grave, gli amministratori del
l TAR Lazio nella sentenza 6406/2025 tratta di una mancata esclusione da una gara d’appalto per un asilo nido dell’aggiudicataria
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il sollecito all’esercizio delle verifiche spettanti all’amministrazione non è assimilabile ad una istanza di esercizio
SCIA e sollecito all’esercizio delle verifiche spettanti alla PA Leggi l'articolo »
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), con la deliberazione n. 347/2025, ha chiarito che il meccanismo di revisione dei prezzi previsto dall’art. 60
ANAC sul confine tra prevedibilità dei costi della manodopera e revisione prezzi Leggi l'articolo »
Riceviamo e pubblichiamo l’apporto del collega dott. Stefano Venturi Articolo rette RSA (1)