10/04/2018 – Il limite minimo al compenso dei revisori: l’orientamento della Corte dei Conti
Il limite minimo al compenso dei revisori: l’orientamento della Corte dei Conti di Federico Gavioli – Dottore commercialista, revisore legale […]
Il limite minimo al compenso dei revisori: l’orientamento della Corte dei Conti di Federico Gavioli – Dottore commercialista, revisore legale […]
Le decorrenze del nuovo CCNL 08-04-2018 Mario Ferrari, in un recente numero di Personale News, ha riassunto le disposizioni dell’ipotesi
09/04/2018 – Le decorrenze del nuovo CCNL Leggi l'articolo »
La pubblica amministrazione come un’azienda?Alcune norme lo vietano di Luigi Oliveri Egregio Titolare, “la Pubblica Amministrazione deve essere gestita come
09/04/2018 – La pubblica amministrazione come un’azienda?Alcune norme lo vietano Leggi l'articolo »
Posizioni organizzative, i «funzionari» complicano la contrattazione di Gianluca Bertagna “Ad oggi, negli enti con la dirigenza le posizioni
09/04/2018 – Posizioni organizzative, i «funzionari» complicano la contrattazione Leggi l'articolo »
Mobilità e vincoli assunzionali QUI la delibera n. 61 del 12 marzo 2018 la Corte dei Conti per la Liguria
09/04/2018 – Mobilità e vincoli assunzionali Leggi l'articolo »
Nelle società pubbliche solo due esuberi ogni mille dipendenti – Flop della riorganizzazione di Gianni Trovati Fra i 13mila dipendenti
Gli incentivi ai vigili non evitano i tetti di spesa di Gianni Trovati Le entrate da multe possono finanziare i «premi»
09/04/2018 – Gli incentivi ai vigili non evitano i tetti di spesa Leggi l'articolo »
Il debito rateizzato non sposta l’impegno di Vincenzo Giannotti QUI la sentenza della Corte dei conti a Sezioni riunite n.
09/04/2018 – Il debito rateizzato non sposta l’impegno Leggi l'articolo »
Incassi record dalle multe (1,7 miliardi) ma le spese per le strade scendono del 12 per cento di Gianni Trovati Gli
Riforme della PA: di “epocale” solo i fallimenti I dati sull’esito della riforma delle società partecipate attestano la cruda
09/04/2018 – Riforme della PA: di “epocale” solo i fallimenti Leggi l'articolo »
L’occupazione di un terreno poi non espropriato non comporta il trasferimento automatico alla Pa di Angelo Di Sapio e Daniele
da oggi iniziamo una collaborazione con il collega Enrico Antonio Cameriere che, semplicemente, utilizzerà il nostro sito e le nostre
08/04/2018 – Gli acquerelli di Enrico Antonio Cameriere Leggi l'articolo »
Il giudice tributario ha il potere di disapplicare gli atti amministrativi illegittimi di Girolamo Ielo – Dottore commercialista/revisore contabile Esperto
QUI LA SENTENZA “10. – Con il primo motivo, la KCS Caregiver lamenta la violazione dell’art. 31 del codice
07/04/2018 – Il segretario comunale può essere nominato RUP Leggi l'articolo »
Per la Corte Costituzionale è inderogabile la regola generale del concorso pubblico Pubblicato il 6 aprile 2018 La Corte Costituzionale,
“Gli amministratori e i dipendenti degli Enti locali, avendo competenze specifiche nella gestione del territorio (procedimenti ablatori, edilizia, urbanistica, edilizia
07/04/2018 – Il danno erariale nella gestione del territorio Leggi l'articolo »
Le nuove linee guida sulle procedure concorsuali: approfondimento Logos PA Si trasmette un docuemtno di approfondimento a cura della
No al controllo massivo e alla conservazione delle email dei dipendenti Garante per la protezione dei dati personali, provvedimento
Caos dei giudici sul regime delle incompatibilità dei commissari di gara negli enti locali (e non solo) di Domenico Irollo
Lazio del. n. 8 – Spese obbligatorie e ripetitive che danno luogo ad impegno automatico Pubblicato il 5 aprile 2018