Lavori pubblici

DECRETO 13 agosto 2024 Modifiche ed integrazioni al decreto 18 marzo 1996, recante: «Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi».

MINISTERO DELL’INTERNO DECRETO 13 agosto 2024  Modifiche ed integrazioni al decreto 18 marzo 1996, recante: «Norme di sicurezza per la costruzione […]

DECRETO 13 agosto 2024 Modifiche ed integrazioni al decreto 18 marzo 1996, recante: «Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi». Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

La cancellazione dall’Albo degli operatori economici necessita di idonea istruttoria e rispetto delle garanzie partecipative del destinatario.

Tratto da: Giurisprudenzappalti  La revoca dei provvedimenti di qualificazione e cancellazione dall’iscrizione dall’Albo degli operatori economici può essere disposta, previa

La cancellazione dall’Albo degli operatori economici necessita di idonea istruttoria e rispetto delle garanzie partecipative del destinatario. Leggi l'articolo »

map of the world, people, group
Finanza locale

Stabilizzazione LSU: erogazione contributo 2024 ai comuni con meno di 5.000 abitanti delle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania e Lazio.

Stabilizzazione LSU: erogazione contributo 2024 ai comuni con meno di 5.000 abitanti delle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania e Lazio. Stabilizzazione

Stabilizzazione LSU: erogazione contributo 2024 ai comuni con meno di 5.000 abitanti delle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania e Lazio. Leggi l'articolo »

euro, coins, currency
Finanza locale

Pagamento del contributo forfetario una tantum per il rafforzamento, in via temporanea, dell’offerta dei servizi sociali da parte dei comuni ospitanti un significativo numero di persone richiedenti il permesso di protezione temporanea

Comunicato del 5 settembre 2024 Pagamento del contributo forfetario una tantum per il rafforzamento, in via temporanea, dell’offerta dei servizi

Pagamento del contributo forfetario una tantum per il rafforzamento, in via temporanea, dell’offerta dei servizi sociali da parte dei comuni ospitanti un significativo numero di persone richiedenti il permesso di protezione temporanea Leggi l'articolo »

Torna in alto