L’erronea indicazione dei dati catastali può invalidare l’ordinanza di demolizione?
Un ordine di demolizione può essere annullato se riporta dati catastali sbagliati? Una nuova sentenza del CGAS chiarisce gli effetti […]
Un ordine di demolizione può essere annullato se riporta dati catastali sbagliati? Una nuova sentenza del CGAS chiarisce gli effetti […]
Gli ambiti tematici richiesti per la formazione del personale nella fase di esecuzione dei contratti pubblici, inclusi i requisiti per
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Genova, 11.07.2025 n. 833 – nel valutare l’effettiva sussistenza di un segreto tecnico o commerciale l’Amministrazione
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nel respingere il ricorso avverso l’esclusione il Tar Lazio evidenzia come, anche per quanto riguarda le certificazioni
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 5602/2025, dichiara illegittimo l’affidamento diretto alla RAI dell’organizzazione e sfruttamento economico e commerciale del
Sentenza del 10/06/2025 n. 113/3 – Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Udine Impugnazione dell’autotutela obbligatoria: errore sul presupposto
Impugnazione dell’autotutela obbligatoria: errore sul presupposto dell’imposta Leggi l'articolo »
Giustizia amministrativa – Rito elettorale – Documentazione amministrativa – Dichiarazioni sostituitive e atto notorio – Processo – Utilizzabilità L’utilizzo della
Contenzioso elettorale e valore della dichiarazione sostitutiva di atto notorio Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC Aggiornato il regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza dell’Autorità. Definite violazioni e modalità di svolgimento del procedimento sanzionatorio
Cosa distingue la manutenzione straordinaria dalla ristrutturazione edilizia? Guida alle differenze secondo il D.P.R. 380/2001: definizioni, interventi e autorizzazioni richieste.
Differenze tra manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Quali relazioni sussistono tra classificazione acustica e destinazioni urbanistiche? La vicinanza con aree residenziali giustifica limiti
Concorrenza – Pratiche commerciali scorrette – Recensioni on line – Diligenza professionale – Autorità amministrative indipendenti – Autorità garante della
Diffusione di recensioni non corrette e profili di diligenza professionale Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Difficoltà tecniche e gestione algoritmica possono giustificare il diniego di accesso documentale? Quali principi governano l’utilizzo
Tratto da: Lavori Pubblici Quali sono le implicazioni giuridiche del Salva Casa? Come cambiano i riferimenti a stato legittimo, tolleranze, destinazioni d’uso, agibilità e sanatorie edilizie? Quali certezze possono avere i professionisti e
Tratto da: EIUS Sono inammissibili (poiché «un intervento da parte di questa Corte nel senso auspicato dal rimettente – pur
La pronuncia del TAR Campania 4783/2025, offre una chiave di lettura importante in merito all’applicazione delle clausole sociali negli appalti
Tratto da: Ministero Interno Territorio e autonomie locali 16 Luglio, 2025 Categoria 05.02.08 Dimissioni, surrogazione, decadenza per assenze ingiustificate
Surroga di consigliere dimissionario Leggi l'articolo »
Non smette di riservare sorprese l’iter di conversione in legge del D.L. Infrastrutture (D.L. 73/2025). La Commissione Ambiente e Trasporti della Camera
Appalti, anticipazione del prezzo al 10% per le gare di progettazione Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS Appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo, e non di quello contabile, la controversia riguardante il rifiuto dell’organo
Tratto da: Lavori Pubblici L’annotazione delle risoluzioni contrattuali nel Casellario informatico ANAC rappresenta da sempre uno snodo centrale per gli operatori economici, poiché può incidere direttamente sulla
Tratto da: EIUS A norma dell’art. 142, comma 1, lett. c), del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 («Codice dei