Volpe C., Principi e clausole generali nel diritto amministrativo
Principi e clausole generali nel diritto amministrativo
Volpe C., Principi e clausole generali nel diritto amministrativo Leggi l'articolo »
Principi e clausole generali nel diritto amministrativo
Volpe C., Principi e clausole generali nel diritto amministrativo Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti L’appellante impugna la sentenza di primo grado, in quanto gli illeciti professionali contestati sono stati posti in
Tratto da: EIUS L’«indennità pecuniaria» prevista dall’art. 167, comma 5, del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 («Codice dei beni
Avviata indagine per mappare i potenziali soggetti ammissibili al finanziamento, la scadenza per i questionari è il 15 gennaio 2025
Tratto da: Giurisprudenzappalti La ricorrente impugna la decisione della stazione appaltante con la quale è stata accolta parzialmente la richiesta
Il rapporto presenta i risultati dell’indagine sullo stato della fiscalità locale, condotta nell’ambito del Progetto Riscossione. L’indagine ha avuto come
Decreto Direttoriale n. 255 – Tracciabilità dei rifiuti – Accreditamento degli enti, amministrazioni e organi di controllo Con Decreto Direttoriale
Tracciabilità rifiuti (RENTRI): decreto per accreditamento enti Leggi l'articolo »
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalti di lavori e servizi – Codice degli appalti pubblici – Aggiudicazione
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano ricorda che l’art. 878 c.c. stabilisce che «il muro di cinta e
Rilevanza ai fini delle distanze del muro di cinta Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Autore: Gianluca Oreto Cos’è lo stato legittimo di un immobile? Come si determina e perché è fondamentale
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano precisa che per la configurazione del vizio di nullità, per violazione o
Vizio di nullità per violazione o elusione del giudicato Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale – sollevate dal GIP del Tribunale di Taranto in
Green Public Procurement, su Syllabus nuovo corso di formazione La piattaforma Syllabus si arricchisce di una nuova proposta formativa dedicata al Green Public
Green Public Procurement, su Syllabus nuovo corso di formazione Leggi l'articolo »
Congedo di paternità obbligatorio: termini di prescrizione e decadenza L’Istituto chiarisce i termini di prescrizione e decadenza applicabili al congedo
Congedo di paternità obbligatorio: termini di prescrizione e decadenza Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Il ribasso sui costi della manodopera è un tema spesso suscettibile di contenziosi tra stazioni appaltanti e operatori, ma sicuramente l’impugnazione di
Edilizia e urbanistica – Convenzione – Risoluzione per inadempimento – Restituzione somme – Natura – Risarcitoria – Esclusione – Restitutoria
Bresciacomunale, II edizione, formazione per EE.LL., 13-17 gennaio 2025 Bilancio, tributi, ACCRUAL, contratti, personale per info e iscrizioni leggere la
Bresciacomunale, II edizione, formazione per EE.LL., 13-17 gennaio 2025 Leggi l'articolo »
Sentenza del 28/11/2024 n. 189 – Corte Costituzionale Non irragionevolezza degli effetti processuali della definizione agevolata L’estinzione immediata delle liti fiscali
Non irragionevolezza degli effetti processuali della definizione agevolata Leggi l'articolo »
Il Consiglio dei ministri si è riunito lunedì 23 dicembre 2024, alle ore 15.35 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza
Decreto legislativo in materia di revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES). Decreto legislativo 13 dicembre 2024 n.192 E’ stato