Codice dei beni culturali e del paesaggio: cosa sancisce e come cambia con la riforma?
Riforma al Codice dei beni culturali e del paesaggio: silenzio-assenso, pareri non più vincolanti e nuove competenze per i Comuni. […]
Riforma al Codice dei beni culturali e del paesaggio: silenzio-assenso, pareri non più vincolanti e nuove competenze per i Comuni. […]
Tratto da: Giurisprudenzappalti Secondo il Collegio, l’effetto derivante dal combinato disposto degli artt. 41, comma 14, 108, comma 9, e
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto – Cauzione – Incameramento – Giurisdizione L’incameramento della cauzione provvisoria – a
Quesito del Servizio Supporto Giuridico Codice identificativo: 3425 Data emissione: 13/05/2025 Argomenti: Servizi di architettura e Ingegneria Oggetto: Riduzione corrispettivo
Riduzione corrispettivo SIA in caso di affidamento diretto Leggi l'articolo »
Qui il link al sito Sommario: 1. Premessa – 2.Analisi del quadro normativo – 3. L’orientamento “formale”: la competenza è della
Il Codice Appalti si sofferma molto sulla disciplina delle esclusioni dalla gara per inaffidabilità, introducendo il principio della fiducia come elemento fondante
Quesito del Servizio Supporto Giuridico Codice identificativo: 3437 Data emissione: 13/05/2025 Argomenti: Procedure di aggiudicazione Oggetto: D.Lgs. 36/2023 allegato I.3
QUI IL LINK AL SITO Sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sono stati pubblicati in data odierna
Incentivi funzioni tecniche: nuovi chiarimenti del Mit Leggi l'articolo »
Con la circolare n. 4 del 16 maggio 2025 l’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni operative sulle novità fiscali contenute nella
Agenzia Entrate: nuova Irpef – Circolare n. 4 del 16 maggio 2025 Leggi l'articolo »
L’installazione di un distributore automatico di bevande all’interno di una biblioteca comunale può sembrare, per molti versi, un intervento di
Affidamento diretto di concessioni < 140.000 euro: mito o realtà? Leggi l'articolo »
La garanzia provvisoria non tutela l’esecuzione del contratto – come fa la cauzione definitiva – ma assicura la pubblica amministrazione
Quando si può escutere la cauzione provvisoria? Leggi l'articolo »
QUI IL LINK AL SITO Un datore di lavoro non può decidere da solo di trasformare un contratto
No, il part-time non si può imporre! Leggi l'articolo »
Fissati i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi. Con la circolare n. 29 del
INAIL – Calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2025 Leggi l'articolo »
Non rientra nelle competenze dei comuni la facoltà di stabilire limiti territoriali all’installazione degli impianti fotovoltaici. Lo stabilisce con la sentenza n. 881/2025 il Tar Campania, evidenziando che
Il Comune può vietare il fotovoltaico a terra nelle aree agricole? Leggi l'articolo »
Farmacia – Concorso per assegnazione di sedi farmaceutiche – Partecipazione in forma associata – Cumulo dei requisiti – Rinuncia successiva
Lettera del segretario generale al presidente Anac Giuseppe Busia. Estendere l’utilizzo dell’interfaccia web Anac anche agli affidamenti diretti di importo
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Salerno, 28.05.2025 n. 977 Il codice dei contratti pubblici, decreto legislativo 36 del 2023, all’articolo 17, disciplina
Tratto da: Lavori Pubblici Tra le tante modifiche apportate dal d.Lgs. n. 209/2024 (c.d. “Correttivo Codice Appalti”) al d.Lgs. n. 36/2023, rientrano
Cosa cambia con il Correttivo Codice Appalti in materia di FVOE Leggi l'articolo »
La sentenza n. 15778/2025 della Corte di Cassazione riguarda un procedimento penale per lesioni personali colpose aggravate a carico di un datore
Tratto da: Lavori Pubblici La variazione della soglia di anomalia dopo l’apertura delle offerte economiche in una gara con inversione procedimentale è pienamente legittima