Il Consiglio di Stato sdogana l’avvalimento premiale per la certificazione della parità di genere
Tratto da: Giurisprudenzappalti Sulla possibilità di ricorrere all’avvalimento per la certificazione della parità di genere a fini premiali vi era […]
Tratto da: Giurisprudenzappalti Sulla possibilità di ricorrere all’avvalimento per la certificazione della parità di genere a fini premiali vi era […]
Tratto da: ANAC L’incarico è prorogabile una sola volta L’incarico di Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza (Rpct) in una società
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di fornitura – Giustizia amministrativa – Termini processuali – Impugnazione –
Tratto da: Lavori Pubblici Quali attività sono incentivabili nei contratti pubblici? È sufficiente indicare le percentuali nel prospetto di riparto
di Matteo Barbero In base all’art. 175, comma 5 quinqueis del Tuel “Le variazioni al bilancio di previsione disposte con
Perché le variazioni di peg non possono essere contestuali a quelle di bilancio? Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Qual è il termine per impugnare un’aggiudicazione? Quando inizia a decorrere? La semplice pubblicazione dell’avviso di
Tratto da: Lavori Pubblici Quali limiti può imporre la stazione appaltante all’uso dell’avvalimento? In quali casi è legittimo richiedere che
Tratto da: Giurisprudenzappalti Autore: Elvis Cavalleri Come noto, ai sensi dell’art. 7, c. 2 del d.lgs. 201/2022, ed in relazione
ll pasticcio del MIMT sul bando tipo per i servizi pubblici locali non a rete Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti Consiglio di Stato, sez. V, 13.06.2025 n. 5196 L’esame delle critiche presuppone una riflessione sull’istituto del PEF nelle
Tratto da: ANAC Si tratta di una delle prime applicazione delle misure compensative di cui all’articolo 186 del Codice Illegittimo
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di lavori – Appalto di servizi – Avvalimento – Lex specialis – Disposizioni limitative della platea
Alcuni principi in materia di avvalimento Leggi l'articolo »
di Matteo Barbero La deliberazione n. 59/2025 della Corte dei conti, sezione regionale di controllo per il Trentino–Alto Adige, offre
Fcde, occorre sempre motivare le esclusioni Leggi l'articolo »
Dopo il webinar sul Salva Casa organizzato lo scorso 7 maggio 2025 in collaborazione con ANCE, l’ANCI ha fornito una raccolta
Tratto da: Lavori Pubblici Quando un intervento si può considerare compatibile con il paesaggio? E in quali casi la tutela
Accesso agli atti di gara: il TAR, con l’ordinanza 1609/2025, chiarisce i limiti del segreto tecnico o commerciale. Cosa accade
Il segreto tecnico può limitare l’accesso agli atti? Leggi l'articolo »
Tratto da:EIUS I presupposti che consentono il legittimo esercizio del potere di ordinanza ex art. 54 del d.lgs. 18 agosto 2000, n.
Modifiche contrattuali: ai contratti pre-Correttivo si applicano le norme precedenti Quesito del Servizio Supporto Giuridico Codice identificativo: 3517 Data emissione:
Tratto da: EIUS In tema di procedimento amministrativo, l’Amministrazione è tenuta a valutare le osservazioni presentate dal privato a seguito
Il Disegno di Legge n. 1372, presentato al Senato il 5 febbraio 2025 e in esame in 8a commissione, prevede una revisione del
Cambia di nuovo il DDL sulla semplificazione dei procedimenti paesaggistici Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Cagliari, 11.06.2025 n. 523 Infine, la procedura di gara in esame non ha previsto alcuna clausola