Polizia e Sicurezza

Diritto penale: non è incostituzionale l’art. 341-bis c.p. (oltraggio a pubblico ufficiale), là dove prevede il minimo edittale di sei mesi di reclusione

Tratto da: EIUS  Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale – sollevate dal Tribunale di Trieste in riferimento agli […]

Diritto penale: non è incostituzionale l’art. 341-bis c.p. (oltraggio a pubblico ufficiale), là dove prevede il minimo edittale di sei mesi di reclusione Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

La sentenza del Consiglio di Stato chiarisce la differenza che esiste tra difformità edilizie totali e parziali, colmando un vuoto del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)

Tratto da: Lavori Pubblici   Benché sia chiara a tutti gli operatori del settore la distanza esistente tra l’attuale normativa edilizia

La sentenza del Consiglio di Stato chiarisce la differenza che esiste tra difformità edilizie totali e parziali, colmando un vuoto del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: se la condotta ondivaga della P.A. ha determinato una situazione antigiuridica incolpevole o l’affidamento del privato rispetto alla liceità di un’opera, l’ordine di demolizione va adeguatamente motivato

Tratto da: EIUS   In tema di edilizia e urbanistica, l’Amministrazione che abbia tenuto nel tempo una condotta contraddittoria tale da

Edilizia e urbanistica: se la condotta ondivaga della P.A. ha determinato una situazione antigiuridica incolpevole o l’affidamento del privato rispetto alla liceità di un’opera, l’ordine di demolizione va adeguatamente motivato Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Sul soccorso istruttorio nel nuovo codice degli appalti pubblici e sulla sostituibilità del progettista “indicato” nell’appalto integrato

Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalti di lavori – Requisiti di partecipazione – Soccorso istruttorio – Termine

Sul soccorso istruttorio nel nuovo codice degli appalti pubblici e sulla sostituibilità del progettista “indicato” nell’appalto integrato Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Affidamento diretto nel codice dei contratti pubblici d.lgs. 36/2023: criteri interpretativi ed applicazione concreta nelle più recenti sentenze del giudice amministrativo

Tratto da: Sentenzeappalti   Sommario: 1. L’affidamento diretto, anche se procedimentalizzato, non è una procedura di gara; 2. Affidamento diretto e rispetto

Affidamento diretto nel codice dei contratti pubblici d.lgs. 36/2023: criteri interpretativi ed applicazione concreta nelle più recenti sentenze del giudice amministrativo Leggi l'articolo »

school, schoolhouse, weyburn plains school
Edilzia e Urbanistica

Il silenzio dell’Amministrazione sul permesso in sanatoria non va considerato come inadempimento ma come rifiuto, impugnabile entro i termini previsti dalla legge

Tratto da: Lavori Pubblici   Quando l’Amministrazione non si pronuncia in tempo in merito ad un’istanza di accertamento di conformità per

Il silenzio dell’Amministrazione sul permesso in sanatoria non va considerato come inadempimento ma come rifiuto, impugnabile entro i termini previsti dalla legge Leggi l'articolo »

justice, scales, symbolism
Appalti e Contratti Pubblici

L’impresa, in tutte le sue articolazioni, è tenuta a verificare preventivamente la veridicità della documentazione presentata alla SOA in sede di qualificazione.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Nel respingere il ricorso avverso l’annotazione nel Casellario informatico ANAC, il Tar ribadisce (se mai ce ne

L’impresa, in tutte le sue articolazioni, è tenuta a verificare preventivamente la veridicità della documentazione presentata alla SOA in sede di qualificazione. Leggi l'articolo »

telecommunication antennas, telecommunications, transmitter
Servizi pubblici locali

News UM n. 95/2024. La Corte di giustizia UE ritiene che la normativa nazionale sulla partecipazione degli operatori di servizi di telecomunicazione mobile al meccanismo di riparto del costo netto degli obblighi di servizio universale non sia difforme dalla disciplina eurounitaria.

I giudici di Lussemburgo chiariscono che la disciplina interna (e, segnatamente, gli articoli 62 e 63 del d.lgs. 1° agosto

News UM n. 95/2024. La Corte di giustizia UE ritiene che la normativa nazionale sulla partecipazione degli operatori di servizi di telecomunicazione mobile al meccanismo di riparto del costo netto degli obblighi di servizio universale non sia difforme dalla disciplina eurounitaria. Leggi l'articolo »

pasta col tonno
Appalti e Contratti Pubblici

Accesso e termine di impugnazione nel D.Lgs. 36/2023 : coincide con quello in cui il concorrente acquisisce, o è messo in grado di acquisire, piena conoscenza degli atti di gara (art. 36 d.lgs. 36/2023)

Tratto da: Sentenzeappalti   Consiglio di Stato, sez. V, 18.10.2024 n. 8352 Occorre premettere che l’appalto di che trattasi ricade tra

Accesso e termine di impugnazione nel D.Lgs. 36/2023 : coincide con quello in cui il concorrente acquisisce, o è messo in grado di acquisire, piena conoscenza degli atti di gara (art. 36 d.lgs. 36/2023) Leggi l'articolo »

Torna in alto