La delega di funzioni al preposto non esonera dalle responsabilità il datore di lavoro
La Corte di Cassazione Penale, Sezione III, con la sentenza n. 32030 del 26 settembre 2025, delinea in modo rigoroso i […]
La Corte di Cassazione Penale, Sezione III, con la sentenza n. 32030 del 26 settembre 2025, delinea in modo rigoroso i […]
I termini di validità delle graduatorie concorsuali che sono state interessate da modifiche limitate non devono essere riaperti: è quanto
La validità delle graduatorie concorsuali modificate Leggi l'articolo »
La sospensione dell’interdittiva antimafia derivante dall’ammissione al controllo giudiziario si protrae, nel caso di suo esito positivo, fino alla definizione
Tratto da: Giurisprudenzappalti In assenza di una norma espressa che lo consenta, va ribadita l’impossibilità giuridica di applicare il cumulo
Tratto da: Sentenzeappalti Consiglio di Stato, sez. V, 21.10.2025 n. 8162 9.2. Quanto alla dedotta nullità del contratto di avvalimento
L’area di stoccaggio in un interporto non può essere classata come immobile a destinazione particolare, in quanto destinata ad autonoma
Il magazzino delle merci in transito non è un immobile di utilità pubblica Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC Il testo è stato adeguato all’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti Con delibera n. 413, approvata
Aggiornato il manuale sulla qualificazione per lavori superiori ai 150.000 euro Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti La stazione appaltante ha escluso dalla gara Consorzio Stabile in quanto le due consorziate indicate dovevano possedere
Il D.lgs. 199/2021 ha individuato un catalogo di aree da considerarsi immediatamente idonee, ex lege, alla realizzazione di impianti FER.
Tratto da: ANAC Gravi violazioni del Codice degli Appalti e rilevanti criticità per un importante comune del Sud del Lazio
Servizio integrato di igiene urbana, richiesta di annullamento in autotutela Leggi l'articolo »
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di lavori – Project financing – Aggiudicazione definitiva – Responsabilità L’amministrazione
Il crescente impiego di tecnologie avanzate, in particolare l’Intelligenza Artificiale (IA), nelle offerte tecniche relative agli appalti pubblici è il
Pubblicate le nuove FAQ sul principio DNSH per gli investimenti PNRR del MASE Sono disponibili nella pagina “PNRR – Il principio
Principio DNSH per gli investimenti PNRR del MASE: nuove FAQ Leggi l'articolo »
Copertura assicurativa di progettisti e verificatori nel nuovo Codice Appalti: i chiarimenti della Corte dei Conti Con la delibera n.
Se la definizione agevolata riguarda soltanto gli importi iscritti a ruolo in pendenza del processo, la lite non si estingue
Rottamazione parziale e contenzioso: i limiti dell’estinzione del giudizio Leggi l'articolo »
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Lotti (suddivisione in) – Vincolo di partecipazione – Vincolo di aggiudicazione – Finalità La facoltà riconosciuta
Tratto da: Ministero Interno Territorio e autonomie locali 24 Ottobre, 2025 Categoria 05.02.03 Commissioni e gruppi consiliari Sintesi/Massima
Cambio di logo e denominazione di un gruppo consiliare Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 23 ottobre 2025 (serie L) dei Regolamenti delegati
Appalti pubblici: pubblicate le nuove soglie europee Leggi l'articolo »
Quesito del Servizio Supporto Giuridico Codice identificativo: 3712 Data emissione: 02/10/2025 Argomenti: Garanzie Oggetto: Riduzione garanzia definitiva Accordo Quadro
Riduzione garanzia definitiva Accordo Quadro Leggi l'articolo »
Per le imprese che in concreto svolgono prevalentemente attività diversa da quella edile è previsto solo l’obbligo di richiedere il rilascio del DURC