tratto da giustizia-amministrativa.it

Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Lottizzazione abusiva – Area già urbanizzata – Configurabilità

È configurabile la lottizzazione abusiva anche quando l’intervento edilizio si collochi all’interno di un’area già urbanisticamente compromessa dall’abusivismo storico preesistente che l’ulteriore non autorizzata attività lottizzatoria per cui è causa va incrementare. (1).

Sottolinea la sezione che ai fini della configurabilità della lottizzazione abusiva, ai sensi dell’art. 30 d.P.R. n. 380/2001, non è necessario che il comparto di trasformazione ricada in un’area non sufficientemente urbanizzata in quanto, se è vero che normalmente le lottizzazioni abusive si realizzano nel contesto di aree non urbanizzate o non sufficientemente urbanizzate, non di meno siffatta condizione non può ritenersi imprescindibile ai fini della configurabilità della fattispecie legale. Infatti, conformemente alla ratio dell’istituto, l’illecito della lottizzazione abusiva si consuma necessariamente in ipotesi di qualsiasi tipo di edificazione idonea in concreto a stravolgere l’assetto del territorio preesistente e a realizzare un nuovo insediamento abitativo, tale da essere idonea a determinare un concreto ostacolo alla futura attività di programmazione del territorio da parte dell’amministrazione

 Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Lottizzazione abusiva – Area già urbanizzata – Destinazione a verde agricolo – Configurabilità

L’eventuale destinazione a verde agricolo dell’area interessata dalla lottizzazione abusiva non osta alla configurabilità della fattispecie in questione, atteso che la suddetta destinazione non implica necessariamente il soddisfacimento in modo diretto ed immediato di interessi agricoli, ben potendo giustificarsi con le esigenze dell’ordinato governo del territorio, quale la necessità di impedire un ulteriore aggravio delle aree interessate dallo sviluppo di nuovi edifici. (2).

(1) Conformi: Cons. Stato, sez. II, 22 giugno 2022, n. 5124

(2) Conformi: T.a.r. per la Lombardia, sez. II, 15 novembre 2023, n. 2659

T.a.r. per la Sicilia, sezione V, 10 marzo 2025, n. 536 – Pres. Tenca, Est. Salone

Torna in alto