Tratto da federalismi.it, contributo
Il saggio mostra come le vicende attuative del PNRR abbiano esacerbato tendenze pregresse del nostro sistema delle fonti, per quanto pertiene le prassi distorsive correlate al c.d. “abuso” del decreto-legge. All’esito dell’analisi, al fine di indagare gli effettivi strumenti tesi ad arginare il massivo ricorso al decreto-legge, da un lato, si analizzano i più recenti disegni di legge di revisione costituzionale aventi ad oggetto l’art. 77 Cost., dall’altro, si ricostruisce l’evoluzione discontinua della giurisprudenza costituzionale in materia di decretazione d’urgenza. In particolare, si analizzano le possibili implicazioni della sent. n. 146 del 2024 con cui la Corte costituzionale, dopo ben sedici anni, è tornata a sanzionare la mancata sussistenza dei presupposti giustificativi del decreto-legge.