Tratto da:  ANAC 

Fino al 10 novembre l’invio di osservazioni sulla riformulazione dello schema di disciplinare a fronte delle modifiche del Correttivo al Codice degli Appalti


Al via la consultazione pubblica online sul Bando tipo n. 2/2025 – Schema di disciplinare di gara – Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea di cui all’articolo 14 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, a seguito delle modifiche apportate al Codice degli Appalti dal cosiddetto Correttivo (decreto legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024). 

C’è tempo fino alle 23.59 di lunedì 10 novembre 2025 per l’invio di osservazioni e contenuti, anche sul relativo modello di domanda di partecipazione predisposto contestualmente alla riformulazione dello schema di bando tipo, esclusivamente tramite l’apposito questionario online raggiungibile dalla pagina del sito Anac dedicata alla consultazione
 
A fronte delle modifiche apportate dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici, si è reso necessario rivedere il precedente schema di Bando tipo n. 2/2023, oggetto di una consultazione che era stata aperta e che ha visto però molte delle importanti tematiche che lì erano state affrontate confrontarsi con l’introduzione di una nuova disciplina, non sempre esaustiva e per la quale permangono dubbi interpretativi. Si è quindi cercato di affrontare e risolvere tali dubbi interpretativi con il nuovo schema di Bando tipo n. 2/2025, fornendo possibili soluzioni rispetto alle quali si chiede agli stakeholders, con la nuova consultazione, di far pervenire le proprie eventuali osservazioni.

Data la particolare rilevanza dell’atto di regolazione in questione, presso l’Autorità è stato istituito un apposito gruppo di lavoro con i rappresentanti di ITACA/Soggetti Aggregatori, IFEL/ANCI, Invitalia, Consip,  OICE, ANCE, CNI, Rete delle Professioni Tecniche, cui sono stati sottoposti preliminarmente per le proprie osservazioni sia lo schema di Bando tipo sia lo schema della domanda di partecipazione. 

La predisposizione del nuovo schema di bando ha tenuto conto anche della recente revisione del Bando tipo n. 1/2023, allo scopo di arrivare a una soluzione condivisa ed univoca sulle parti o clausole comuni ad entrambi i bandi.

 
 

 

Torna in alto