tratto da biblus.acca.it

232 milioni di euro ai Comuni per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, anche tramite interventi per la produzione di energia da fonti di energia rinnovabili.

Anche per il 2025 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione dei Comuni italiani i fondi POC ENERGIA /CSE (Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica).

L’avviso pubblico per il CSE 2025 – approvato con D.D. 90 del 21 febbraio 2025 e disponibile per il download gratuito in calce all’articolo – sostiene con 232 milioni di euro gli investimenti delle amministrazioni comunali su tutto il territorio nazionale, promuovendo l’uso delle energie rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione dei consumi negli edifici pubblici.

Con questa misura sono finanziati a sportello, a copertura del 100% dei costi ammissibili, interventi di efficientamento energetico, anche tramite interventi per la produzione di energia da fonti di energia rinnovabili per autoconsumo con impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Le istanze di concessione del finanziamento possono essere compilate dal 15 aprile 2025, in vista dell’apertura dello sportello per la presentazione delle domande, attivo dal 5 maggio 2025, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 30 settembre 2025. Con Decreto Direttoriale n. 378 del 30 settembre 2025 il termine è stato differito al 15 ottobre 2025.

Bando CSE 2025: interventi ammessi a contributo

Sono ammissibili alle agevolazioni gli interventi di efficientamento energetico di edifici pubblici:

  • insistenti sul territorio nazionale, di proprietà dei Comuni e che siano nella disponibilità degli stessi;
  • adibiti ad uso pubblico, a destinazione non residenziale e non destinati all’esercizio di attività economica in forma prevalente.

Gli interventi devono:

  • prevedere la riduzione, rispetto alla situazione preesistente, dei consumi energetici degli edifici oggetto di intervento come desumibile dall’Attestato di prestazione energetica (“APE ex ante”), rilasciato da un soggetto accreditato e conforme alle prescrizioni del D.M. 26/06/2015 e s.s.m.ii.;
  • essere realizzati mediante l’acquisto di beni e servizi, proposti dai fornitori abilitati all’interno del MePA in riferimento al bando di abilitazione “Fonti rinnovabili ed efficienza energetica”, ovvero al bando “Servizi per la gestione dell’energia” in caso di acquisto dell’APE ex ante.

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese per l’acquisto dei prodotti di cui alla “Tabella prodotti POC ENERGIA/CSE 2025”:

 

Categorie

Prodotti

Capitolato speciale POC ENERGIA
IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SERVIZI CONNESSI POC    ENERGIA/CSE 2025 IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN RETE  C.P.V. 09331000-8, 09331200-0,09332000-5

 

 

Allegato 1

 

 

 

IMPIANTI SOLARI TERMICI E SERVIZI CONNESSI POC  ENERGIA/CSE  2025   IMPIANTO SOLARE TERMICO ACS PER UFFICI E CON DESTINAZIONE D’USO E.4(1) ED E.4(2) DI CUI AL D.P.R. 412-93- C.P.V. 09331000-8,09331100-9, 09332000-5

POC ENERGIA/ CSE 2025  IMPIANTO SOLARE TERMICO ACS PER SCUOLE CON ANNESSA ATTIVITÀ SPORTIVA E CON DESTINAZIONE D’USO E.3 DI CUI AL D.P.R. 412-93  C.P.V. 09331000-8, 09331100-9, 09332000-5

 

Allegato 2

 

 

 

IMPIANTI A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE E SERVIZI CONNESSI POC ENERGIA/ CSE 2025  IMPIANTO A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE    C.P.V.42511110-5, 42512000-8

POC ENERGIA/ CSE 2025  POMPE DI CALORE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA  C.P.V. 39721400-6, 42511110-5

Allegato 3
SISTEMI DI RELAMPING POC    ENERGIA/CSE    2025  INTERVENTI DI RELAMPING C.P.V. 31500000-1 Allegato 4
CHIUSURE TRASPARENTI CON INFISSI E SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE POC ENERGIA / CSE 2025– CHIUSURE TRASPARENTI CON INFISSI  C.P.V. 44221000-5, 45441000-0, 44221100-6, 44221110-9,              44221111-6, 44221120-2, 44111540-8

POC  ENERGIA  /  CSE  2025 –SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE  C.P.V. 44115900-8

 

 

Allegato 5

SISTEMI IBRIDI POC ENERGIA/ CSE 2025  SISTEMI IBRIDI  C.P.V. 42511110-5; 42161000-5; 44621200-1  

Allegato 6

SERVIZI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (APE) POC ENERGIA/ CSE 2025  CERTIFICAZIONE ENERGETICA PER SCUOLE  C.P.V. 71314000-2, 71314200-4,
71314300-5
Allegato 7
POC ENERGIA/ CSE 2025  CERTIFICAZIONE ENERGETICA  PER  UFFICI   C.P.V. 71314000-2, 71314200-4,
71314300-5
POC ENERGIA/ CSE 2025  CERTIFICAZIONE ENERGETICA PER DESTINAZIONI D’USO E.3, E.4 (1) E.4(2) E.6(2  C.P.V. 71314000-2, 71314200-4,
71314300-5

Bando CSE 2025: contributi previsti

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, fino al 100% delle spese ammissibili.

L’ammontare dell’agevolazione concedibile per ciascuna istanza non può essere inferiore a 40.000 euro, e non può eccedere la soglia di rilevanza comunitaria dei 221.000 euro.

Come fare domanda per il Bando CSE 2025

Le istanze di concessione devono essere redatte e presentate in via telematica utilizzando la piattaforma informatica disponibile al seguente link:

https://invitalia-areariservata-fe.npi.invitalia.it/home

a decorrere dal 5 maggio 2025, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 30 settembre 2025. Con Decreto Direttoriale n. 378 del 30 settembre 2025 il termine è stato differito al 15 ottobre 2025.

Le attività inerenti alla predisposizione dell’istanza di concessione possono essere svolte dai soggetti proponenti anche prima dell’apertura del termine. La procedura di compilazione è infatti resa disponibile nell’ambito della predetta piattaforma informatica a decorrere dalle ore 10:00 del 15 aprile 2025.

Torna in alto