Tratto da torrossa.com uno studio di Antonino Ripepi

QUI IL LINK AL SITO
Che cos’è la fiducia, al di là della percezione intuitiva che ciascuno di noi può averne? È possibile affermare la rilevanza organizzativa della fiducia, specie nell’ambito di contesti complessi quali le Pubbliche Amministrazioni, o si tratta di vuota retorica? Qual è il ruolo del dirigente, anche nel rapporto con la politica? È possibile reinterpretare (o formulare proposte de iure condendo su) alcuni sistemi normativi, quali anticorruzione e performance, alla luce del principio della fiducia? Qual è l’impatto dell’Intelligenza Artificiale e come dovrebbero essere gestiti i rapporti con gli Enti del Terzo Settore? Ognuna di queste domande costituisce il fondamento di un capitolo del presente libro, che aspira a formulare una riflessione sistematica diretta sia agli studiosi che a tutti i pubblici dipendenti, i quali quotidianamente sperimentano i temi oggetto della presente analisi, non ultimo il discusso fenomeno della “paura della firma”. [Testo dell’editore]

 

PDF

Opzioni d’uso

DownloadCopia/IncollaStampa

Torna in alto