tratto da giustizia-amministrativa.it

Concorrenza – Pratiche commerciali scorrette – Recensioni on line – Diligenza professionale – Autorità amministrative indipendenti – Autorità garante della concorrenza e del mercato

Costituisce pratica commerciale scorretta la diffusione, tramite piattaforme on-line, di recensioni non autentiche (nella specie, evidenziando una percentuale fuorviante di clienti soddisfatti). La delega ad una piattaforma terza del compito di raccogliere le recensioni sul proprio operato non esonera il professionista da responsabilità per culpa in vigilando. (1).
In motivazione la sezione ha precisato che la diffusione delle recensioni non corrette è idonea a sviare la scelta consumeristica e la predisposizione di sistemi incentivanti di remunerazione imperniati sui positivi giudizi pubblicati on-line induce il dipendente a comportamenti opportunistici che possono trarre in inganno il consumatore.

Concorrenza – Pratiche commerciali scorrette – Illecito di pericolo – Autorità amministrative indipendenti – Autorità garante della concorrenza e del mercato

Le pratiche commerciali scorrette sono illeciti di pericolo, relativamente ai quali non è necessaria l’effettiva lesione del bene giuridico protetto dalla norma, essendo sufficiente l’esposizione al rischio di un pregiudizio, secondo una valutazione di prognosi postuma. (2).

(1) Conformi: Cons. Stato, sez. VI, 23 giugno 2023, n. 6177; T.a.r. per il Lazio, sez. I, 14 novembre 2023, n. 16970.

(2) Conformi: Cons. Stato, sez. VI, 12 gennaio 2022, n. 203; 10 gennaio 2022, n. 161.

T.a.r. per il Lazio, sezione I, 27 gennaio 2025, n. 1586 – Pres. Petrucciani, Est. Viggiano

Torna in alto