Contratto in genere, atto e negozio giuridico – Consumatore – Clausole scritte di indicizzazione – Chiarezza e comprensibilità – Aleatorietà contrattuale
Le clausole dei contratti di mutuo indicizzati devono essere sempre redatte in modo chiaro e comprensibile. Il requisito di trasparenza deve essere inteso nel senso non solo che la clausola in questione sia intelligibile per il consumatore su un piano grammaticale, ma anche che il consumatore sia posto in grado di valutare, sulla base di criteri precisi e intelligibili, le conseguenze economiche che gliene derivano. La doverosa chiarezza delle condizioni economiche non può essere intesa nel senso di imporre alla Banca l’indicazione delle oscillazioni del tasso di interesse e del tasso di cambio, in ragione dell’aleatorietà del contratto. Il mutare del quantum della rata si basa su variazioni che non dipendono dalla condotta del professionista, ma dagli imprevedibili andamenti macroeconomici del mercato. (1).
Contratto in genere, atto e negozio giuridico – Consumatore – Clausole scritte di indicizzazione – Chiarezza e comprensibilità – Aleatorietà contrattuale
La clausola di indicizzazione alla valuta straniera è assimilabile solo finanziariamente, ma non giuridicamente, a meccanismi del tipo qualificabile come “domestic currency swap”, provvedendo la stessa soltanto a veicolare nel contratto un congegno di adeguamento della prestazione pecuniaria dovuta dall’utilizzatore. E tale valutazione esclude la mancanza di chiarezza e comprensibilità. (Nel caso di specie, la sezione ha ritenuto che le clausole dei contratti di mutuo indicizzati al franco svizzero di Barclays fossero chiare, sia nelle modalità di operatività del meccanismo di indicizzazione, sia negli effetti di evidente aleatorietà in favore dell’uno o dell’altro contraente. Ciò che non era noto era il risultato, ma nel senso della aleatorietà, non della mancanza di chiarezza dei meccanismi). (2).
(1) Conformi: Corte giust. UE, sez. VI, 9 luglio 2015, Bucura, C-348/14; sez. IV, 30 aprile 2014, C-26/13, Kásler e Káslerné Rábai; .
(2) Conformi: Cass. civ., sez. III22 febbraio 2021, n. 4659; Corte giust. UE, sez. IV, 3 dicembre 2015, causa C-312/14.