La decadenza da un credito d’imposta deve essere prevista da norma primaria e non secondaria
Sentenza del 15/05/2025 n. 297/ Sezione 5 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Veneto La decadenza da un […]
Sentenza del 15/05/2025 n. 297/ Sezione 5 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Veneto La decadenza da un […]
Ordinanza del 26/06/2025 n. 17192/ Sezione 5 – Autonomia dei periodi di imposta e giudicato esterno tributario Nel processo tributario,
Autonomia dei periodi di imposta e giudicato esterno tributario Leggi l'articolo »
L’IMU è dovuta anche per immobili abusivi o privi di agibilità, purché iscritti o iscrivibili al catasto. Con la sentenza n. 27017 dell’8
IMU anche senza agibilità, basta l’iscrizione al catasto Leggi l'articolo »
Sentenza del 23/07/2025 n. 2320/ Sezione 3 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Puglia Ammissibilità e valore probatorio
Ammissibilità e valore probatorio delle prove atipiche nel processo tributario Leggi l'articolo »
Sentenza del 25/08/2025 n. 174/ Sezione 1 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Molise Rottamazione ter e revocabilità
Rottamazione ter e revocabilità della rinuncia al giudizio Leggi l'articolo »
Secondo quanto precisato sulla rivista on line Fiscoggi in una risposta fornita il 27 ottobre 2025 non si perde il diritto alle agevolazioni prima
Il successivo cambio di residenza non fa perdere le agevolazioni prima casa Leggi l'articolo »
In materia di IMU, l’edificabilità di un’area, e la conseguente assoggettabilità ad imposizione secondo il valore venale in comune commercio, deve essere desunta
Le aree urbane accatastate come F1 sono fabbricabili e soggette a IMU Leggi l'articolo »
Spetta alla contribuente provare che chi ha ritirato il plico presso i locali della società non era un dipendente e
Civico sbagliato ma notifica salva se l’atto è stato consegnato Leggi l'articolo »
L’ultrattività della società estinta non “paralizza” l’azione erariale Il prolungarsi in vita della Srl è una “permanenza artificiosa” che non
Corte di Cassazione: notifiche tributarie in caso di società estinta Leggi l'articolo »
Atto di adesione, con rata omessa, valida la cartella senza motivazione Il contribuente conosce già i presupposti di fatto e
Atto di adesione, con rata omessa valida la cartella senza motivazione Leggi l'articolo »
L’area di stoccaggio in un interporto non può essere classata come immobile a destinazione particolare, in quanto destinata ad autonoma
Il magazzino delle merci in transito non è un immobile di utilità pubblica Leggi l'articolo »
Se la definizione agevolata riguarda soltanto gli importi iscritti a ruolo in pendenza del processo, la lite non si estingue
Rottamazione parziale e contenzioso: i limiti dell’estinzione del giudizio Leggi l'articolo »
Sentenza del 9/05/2025 n. 142/Sezione 1 – Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Pisa Responsabilità aggravata e autotutela La
Responsabilità aggravata e autotutela Leggi l'articolo »
Falsi rimborsi fiscali: il phishing torna in azione In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni è sempre consigliabile consultare
Falsi rimborsi fiscali: il phishing torna in azione Leggi l'articolo »
Sentenza del 30/07/2025 n. 331/Sezione 2 – Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Ancona Esercizio del diritto di opzione
Esercizio del diritto di opzione nel contratto di leasing e relativa tassazione Leggi l'articolo »
Trattamento integrativo dipendenti, i codici tributo utili ai sostituti Consentono ai sostituti d’imposta di versare tramite F24 e F24Ep il
Trattamento integrativo dipendenti, i codici tributo utili ai sostituti Leggi l'articolo »
Notifica tramite Poste: ricorso entro 30 giorni dalla consegna Il tempo a disposizione del ricorrente o dell’appellante per opporsi in
Corte di Cassazione: decorrenza dei termini in caso di notifica tramite Poste Leggi l'articolo »
Riforma delle sanzioni tributarie – 2 Focus sul “doppio binario retroattivo” 15 settembre 2025 Sia la Corte costituzionale che la
Riforma delle sanzioni tributarie – 2 Focus sul “doppio binario retroattivo” Leggi l'articolo »
Risoluzione del 13/10/2025 n. 56 – Agenzia delle Entrate – Divisione Contribuenti Tardiva registrazione dei contratti di locazione e sublocazione
Riforma delle sanzioni tributarie – 1 Focus sul “doppio binario retroattivo” 12 settembre 2025 La revisione del sistema sanzionatorio si
Riforma delle sanzioni tributarie – 1 Focus sul “doppio binario retroattivo” Leggi l'articolo »