Chiarimenti RGS su facoltà assunzionali degli enti locali e trattenimento in servizio
È stata pubblicata in data odierna la circolare della Ragioneria Generale dello Stato n.8/2025 contente indicazioni operative in merito alla […]
È stata pubblicata in data odierna la circolare della Ragioneria Generale dello Stato n.8/2025 contente indicazioni operative in merito alla […]
Università – Professori – Manifestazione pubblica di interesse – Verbalizzazione delle valutazioni dei candidati – Obbligo Alla manifestazione pubblica di
Tratto da:Il dirittoamministrativo.it Autrice: Emanuela Porcelli Nota a sentenza Consiglio di Stato, sezione quinta, n. 1514 del 24 febbraio 2025
La distinzione tra “lavoro autonomo” e “lavoro parasubordinato”. Leggi l'articolo »
di Arturo Bianco Le amministrazioni sono chiamate a dare applicazione concreta alle previsioni dettate dal d.l. n. 25/2025 nella gestione
Lo scorrimento delle graduatorie e le stabilizzazioni: le novita’ d.l. n. 25/2025 Leggi l'articolo »
Allegati: Audizione DL_24 marzo 2025.pdf 123 Kb Intervento del Presidente dell’Aran Cons. Antonio Naddeo in audizione alla Camera dei
Sarebbe difficile immaginare una definizione più calzante di quella, “museo degli orrori”, con la quale il Professore Sabino Cassese, acuto
Nel labirinto del decreto “sulla funzionalità” delle Pubbliche Amministrazioni Leggi l'articolo »
Il lavoratore che visita per mezz’ora il familiare disabile ricoverato in una residenza per anziani (Rsa), con assistenza 24 ore
Casi di abuso permessi della l. 104/92 Leggi l'articolo »
È stato reso disponibile ieri il dossier predisposto dai Servizi studi di Camera e Senato sul testo del decreto-legge 14
La Corte dei Conti: l’Amministrazione può prevedere il pagamento come retribuzione aggiuntiva, purché assicuri comunque il pareggio di bilancio Gli
Incentivi funzioni tecniche: pagabili come lavoro straordinario Leggi l'articolo »
di Antonio Naddeo Il recente “Rapporto Semestrale sulle Retribuzioni dei Pubblici Dipendenti” dell’ARAN offre un’analisi approfondita delle prospettive contrattuali nel
Il “Rapporto semestrale sulle Retribuzioni dei Pubblici Dipendenti” dell’ARAN Leggi l'articolo »
di Luigi Oliveri Il welfare integrativo comincia ad essere utilizzato in alcune amministrazioni attraverso le scelte compiute dai contratti collettivi
Il welfare integrativo Leggi l'articolo »
“Come Anci saremo sempre vigili, consapevoli che il rafforzamento amministrativo e quello degli organici è fondamentale per rispondere alle sfide
di Nicola Niglio La recente sentenza del 14 marzo 2025, n. 106 del TAR Emilia Romagna – Parma , Sez. I,
Il Principio di rotazione dei dirigenti Leggi l'articolo »
Il testo del provvedimento contiene una pluralità di misure in materia di personale, rilevanti per Comuni e Città metropolitane, alcune
Via libera dal Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, al disegno di legge
È stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante “Disposizioni urgenti in materia di
Utilizzo delle graduatorie concorsuali: le novità introdotte dal DL PA 2025 Leggi l'articolo »
di Salvio Biancardi Va sempre affidato con procedura comparativa l’incarico professionale di cui all’art. 7 del D.Lgs. 165/2001. Lo ha
Incarico professionale sempre con comparazione Leggi l'articolo »
di Nicola Niglio Il diritto al congedo parentale, previsto dall’art. 32 del D.Lgs. n. 151/2001, è finalizzato ad assicurare l’assistenza
di Vincenzo Tedesco È evidente che la scelta dei commissari di concorso è fondamentale nel processo di scelta del miglior candidato per
La scelta dei commissari di concorso: il segretario della commissione Leggi l'articolo »
Concorso a pubblico impiego – Regola dell’anonimato – Prova pratica – Distinzione – Elaborato scritto – Estensione La regola dell’anonimato,
Regola dell’anonimato nelle prove pratiche concorsuali Leggi l'articolo »