Reiterazione dei rapporti a termine nella PA
La sentenza 1° febbraio 2024, n. 2992, della sez. Lavoro della Cassazione, esprime una chiara posizione di tutela effettiva del […]
Reiterazione dei rapporti a termine nella PA Leggi l'articolo »
La sentenza 1° febbraio 2024, n. 2992, della sez. Lavoro della Cassazione, esprime una chiara posizione di tutela effettiva del […]
Reiterazione dei rapporti a termine nella PA Leggi l'articolo »
di Luigi Oliveri – Per le progressioni verticali regolate dall’articolo 52, comma 1-bis, del d.lgs 165/2001 ai fini del punteggio
Con un comunicato pubblicato in data odierna sul sito PerlaPA, il Dipartimento della funzione pubblica ha reso noto che la scadenza dell’adempimento
Proroga al 30 aprile del termine della rilevazione L. 104/92 Leggi l'articolo »
di Nicola Niglio Una questione che ha causato numerosi contenziosi nella pubblica amministrazione è quella riguardante il possesso di titolo
di Luigi Oliveri Le graduatorie frutto delle progressioni verticali non possono restare efficaci oltre il loro utilizzo per l’assunzione dei
Non si possono scorrere le graduatorie delle progressioni verticali. Leggi l'articolo »
Nella maggior parte dei casi, i dipendenti pubblici sono obbligati ad avere il cartellino identificativo, ma viola la loro privacy?
Il cartellino identificativo viola la privacy dei dipendenti pubblici? Leggi l'articolo »
Un articolo dei colleghi Giuseppe Fiorillo e Clemente Lombardi Abstract: Il presente approfondimento analizza alcuni principi a valenza generale in
tratto da gianlucabertagna.it – Secondo talune delibere di Sezioni regionali di Corte dei conti (cfr., ad esempio, Basilicata 62/2023) sarebbe
Incarichi ai pensionati (soprattutto di formazione) Leggi l'articolo »
tratto da luigifadda.it – La valutazione dei titoli di preferenza In tema di concorsi a pubblici impieghi, i titoli di
I Titoli di preferenza sono sempre valutabili Leggi l'articolo »
tratto da neopa.it – a cura di Luca Di Donna Due recenti pronunciamenti giurisprudenziali ci consentono di tornare ad affrontare
Sull’obbligo di astensione dei commissari di concorso per grave inimicizia Leggi l'articolo »
tratto da funzionepubblica.gov.it In arrivo la prima edizione delle Olimpiadi Syllabus, iniziativa premiale ideata dal Dipartimento della Funzione Pubblica per favorire
Formazione, al via la prima edizione delle Olimpiadi Syllabus Leggi l'articolo »
tratto da leautonomie.it – a cura di Arturo Bianco Le sezioni di controllo della Corte dei Conti, in particolare dell’Emilia-Romagna e
Incarichi di consulenza nelle indicazioni della Corte dei conti Leggi l'articolo »
tratto da lentepubblica.it – a cura di Nicola Niglio Con apposito ricorso un candidato, che ha partecipato al concorso pubblico,
Concorso da rifare se le materie dei quiz non rientrano nel bando Leggi l'articolo »
Dal sito NeoPA.it un articolo di Luca Di Donna Con la recente ordinanza n. 5653 del 4 marzo 2024,
Modalità di svolgimento della prova pratica nei concorsi pubblici Leggi l'articolo »
Dal sito NeoPA.it un articolo di Luca Di Donna Fermo restando che l’indennità di risultato non costituisce una componente fissa
Dai sito leautonomie.it un articolo di Luigi Oliveri La sentenza della Corte dei conti, Sezione giurisdizionale per la Sicilia 17.2.2023,
Dal sito di Gianluca Bertagna Secondo talune delibere di Sezioni regionali di Corte dei conti (cfr., ad esempio, Basilicata 62/2023)
Incarichi ai pensionati (soprattutto di formazione) Leggi l'articolo »
tratto da leautonomie.it – a cura di Luigi Oliveri – Il parere dell’Aran CSAN143a ribadisce per l’ennesima volta quel che dovrebbe risultare
Aran: no alle progressioni verticali per saltum Leggi l'articolo »
tratto da gianlucabertagna.it – I compensi riconosciuti dalle amministrazioni ai componenti delle commissioni di concorso, seppure dipendenti dell’ente titolare della
tratto da leautonomie.it – a cura di Luigi Oliveri – Torniamo sul tema dell’anzianità di servizio nelle progressioni orizzontali (ma anche verticali),
Anzianità, una questione irrisolta Leggi l'articolo »