La sedia vuota – Perché non bisogna sprecare il capitale umano della Pubblica amministrazione
Un articolo di Francesco Verbaro È sempre più difficile attrarre nuovi laureati nel settore pubblico, quindi sarebbe giusto permettere al […]
Un articolo di Francesco Verbaro È sempre più difficile attrarre nuovi laureati nel settore pubblico, quindi sarebbe giusto permettere al […]
di Luca Di Donna – Pubblichiamo di seguito alcuni nuovi interessanti orientamenti applicativi pubblicati quest’oggi sul sito dell’Agenzia. Lo 0.55%
Nuovi orientamenti applicativi Aran aprile 2024 Leggi l'articolo »
di Luigi Oliveri – Torniamo sulla circolare della Rgs 17/2024 e sulla cruciale questione dei tempi di pagamento. Come evidenziato in precedenza,
Tempi di pagamento: la fatica organizzativa è l’unica strada Leggi l'articolo »
Lo sostiene un recente parere del Dipartimento della Funzione Pubblica: nei comuni più piccoli le progressioni economiche sono “libere” e
Nei piccoli comuni le quote per le progressioni economiche sono “libere” Leggi l'articolo »
12/04/2024 Comparti > Funzioni Locali > Progressioni economiche orizzontali Ai sensi dell’art. 14 del CCNL comparto Funzioni Locali del 16.11.2022
Ultimi orientamenti applicativi dell’Aran del CCNL Comparto Funzioni locali Leggi l'articolo »
di Luigi Oliveri – Secondo la Funzione Pubblica è legittimo attivare la progressione orizzontale anche nel caso in cui nella
Nicola Niglio – L’art. 23, comma 2, del D.Lgs. n. 150 del 2009 dispone che “le progressioni economiche
Comunicazioni medico competente: proroga termine di invio dati allegato 3B Prorogato al 31 maggio 2024 il termine per l’invio delle
Comunicazioni medico competente: proroga termine di invio dati allegato 3B Leggi l'articolo »
È incostituzionale, in riferimento all’art. 3 Cost., l’art. 6, comma 1, lett. i), del decreto legislativo 12 maggio 1995, n.
Inps: cassetto previdenziale e Gestione dipendenti pubblici Messaggio numero 1150 del 18-03-2024 Scarica il documento Piano Nazionale di Riprese e
Inps: cassetto previdenziale e Gestione dipendenti pubblici Leggi l'articolo »
Un articolo di Luigi Oliveri L’articolo 23, comma 1, del d.lgs 75/2017 consente alle parti sociali, quindi anche all’Aran, di
Eliminare il tetto al salario accessorio? Da 7 anni potrebbero farlo i Ccnl Leggi l'articolo »
Un articolo di Luca Di Donna Con sentenza n. 8745 del 3 aprile 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha
Procedimento disciplinare e principio del ne bis in idem Leggi l'articolo »
Se non si riceve la valutazione positiva del raggiungimento degli obiettivi prefissati si rischia di perdere il diritto all’erogazione dell’indennità
Senza valutazione positiva sugli obiettivi si perde l’indennità di risultato Leggi l'articolo »
di Luigi Fadda – Lo scorrimento di graduatoria, attivabile nei limiti di una graduatoria valida, è l’istituto giuridico che dà
Nuovo concorso o scorrimento della graduatoria Leggi l'articolo »
di Gianluca Bertagna – Accade di tanto in tanto – e probabilmente anche dopo le elezioni che gli enti avranno
Riorganizzazione dell’ente, revisione della macrostruttura Leggi l'articolo »
Segretario segretari segretario Luigi Oliveri Anche ai segretari si applica il principio di onnicomprensività e l’attribuzione di incarichi aggiuntivi non
Maggiorazioni per incarichi aggiuntivi dei segretari: sono una facoltà Leggi l'articolo »
di Luca di Donna Con ordinanza n. 8642 del 2 aprile 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha giudicato legittima la
Sospensione disciplinare del dirigente che non controlla i sottoposti Leggi l'articolo »
di Arturo Bianco – Le graduatorie che un ente locale ha formato per effettuare assunzioni sulla base di selezioni da
Lo scorrimento delle graduatorie formate a seguito di selezioni da albi di idonei Leggi l'articolo »
di Nicola Niglio Secondo quanto affermato dalla recente ordinanza n. 5653 del 4 marzo 2024 della Corte di Cassazione
La prova pratica nei concorsi pubblici. Leggi l'articolo »
di Luigi Fadda -04 Il tema della distinzione tra varianti al progetto esecutivo a base di gara (inammissibili) e proposte
Offerta tecnica contenente variante progettuale Leggi l'articolo »