Procedimento disciplinare e principio del ne bis in idem
Un articolo di Luca Di Donna Con sentenza n. 8745 del 3 aprile 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha […]
Procedimento disciplinare e principio del ne bis in idem Leggi l'articolo »
Un articolo di Luca Di Donna Con sentenza n. 8745 del 3 aprile 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha […]
Procedimento disciplinare e principio del ne bis in idem Leggi l'articolo »
Se non si riceve la valutazione positiva del raggiungimento degli obiettivi prefissati si rischia di perdere il diritto all’erogazione dell’indennità
Senza valutazione positiva sugli obiettivi si perde l’indennità di risultato Leggi l'articolo »
di Luigi Fadda – Lo scorrimento di graduatoria, attivabile nei limiti di una graduatoria valida, è l’istituto giuridico che dà
Nuovo concorso o scorrimento della graduatoria Leggi l'articolo »
di Gianluca Bertagna – Accade di tanto in tanto – e probabilmente anche dopo le elezioni che gli enti avranno
Riorganizzazione dell’ente, revisione della macrostruttura Leggi l'articolo »
Segretario segretari segretario Luigi Oliveri Anche ai segretari si applica il principio di onnicomprensività e l’attribuzione di incarichi aggiuntivi non
Maggiorazioni per incarichi aggiuntivi dei segretari: sono una facoltà Leggi l'articolo »
di Luca di Donna Con ordinanza n. 8642 del 2 aprile 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha giudicato legittima la
Sospensione disciplinare del dirigente che non controlla i sottoposti Leggi l'articolo »
di Arturo Bianco – Le graduatorie che un ente locale ha formato per effettuare assunzioni sulla base di selezioni da
Lo scorrimento delle graduatorie formate a seguito di selezioni da albi di idonei Leggi l'articolo »
di Nicola Niglio Secondo quanto affermato dalla recente ordinanza n. 5653 del 4 marzo 2024 della Corte di Cassazione
La prova pratica nei concorsi pubblici. Leggi l'articolo »
di Luigi Fadda -04 Il tema della distinzione tra varianti al progetto esecutivo a base di gara (inammissibili) e proposte
Offerta tecnica contenente variante progettuale Leggi l'articolo »
di Nicola Niglio Il trattamento economico per il secondo mese di congedo parentale viene elevato dal 30% all’80% a
Congedo parentale: trattamento economico all’80% nel 2° mese Leggi l'articolo »
di Gianluca Bertagna – Con quali strumenti è possibile aumentare le somme a disposizione delle Elevate Qualificazioni nel rispetto del
Come aumentare lo stanziamento per le Elevate Qualificazioni Leggi l'articolo »
di Luigi Oliveri – Ferve il dibattito in merito ai test psicoattitudinali per il reclutamento dei magistrati. Al di
Più test piscoattitudinali per tutti Leggi l'articolo »
Una Sentenza della Corte dei Conti della Sardegna, la numero 39/2024, si occupa di stabilire se sussiste un danno erariale
Danno erariale in caso di superamento limiti sui fondi del salario accessorio? Leggi l'articolo »
di Luigi Fadda – Dalla omessa pubblicazione dei criteri di valutazione delle prove scritte di concorso NON deriva l’invalidità dell’intera
La pubblicazione dei criteri di valutazione nei concorsi Leggi l'articolo »
a cura di Nicola Niglio – L’amministrazione gode di ampia discrezionalità nello stabilire quali parametri valutare (e come), tra le
I parametri valutativi delle progressioni verticali Leggi l'articolo »
di Luca Di Donna – Con l’ordinanza n. 7370 del 19 marzo 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha escluso
a cura di Luigi Oliveri – L’idea di attribuire una sorta di premio di permanenza ai dipendenti del comparto Funzioni
Accade di tanto in tanto – e probabilmente anche dopo le elezioni che gli enti avranno quest’anno– che si voglia
Riorganizzazione dell’ente, revisione della macrostruttura Leggi l'articolo »
In tema di pubblico impiego contrattualizzato: a) in forza del principio di onnicomprensività della retribuzione dirigenziale sancito dall’art. 24, comma
Un articolo di Luca Di Donna Con la recente sentenza n. 7267 del 19 marzo 2024, la Sezione Lavoro della
Sulla sospensione del procedimento disciplinare in pendenza di quello penale Leggi l'articolo »