Incompatibilità e conflitto di interessi per i componenti delle commissioni di concorso.
Autore: Nicola Niglio Il Presidente dell’Anac, con proprio provvedimento del 23 aprile 2024, ha riepilogato la giurisprudenza in materia di incompatibilità, […]
Autore: Nicola Niglio Il Presidente dell’Anac, con proprio provvedimento del 23 aprile 2024, ha riepilogato la giurisprudenza in materia di incompatibilità, […]
La sez. III del Consiglio di Stato, 9 maggio 2024, n. 4166, interviene sulle procedure selettive nella PA, per esprimere
Mobilità e graduatorie tra limiti e aperture esterne Leggi l'articolo »
Con deliberazione n. 106/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti delle Marche ha confermato che la
I Comuni possono cedere propria capacità assunzionale solo alle Unioni di comuni Leggi l'articolo »
PUBBLICATO IL 16 GIUGNO 2024 DA GIANLUCA BERTAGNA Sempre in coerenza con la tornata elettorale che si è
La mancata nomina ad elevata qualificazione – posizione organizzativa Leggi l'articolo »
La sola dichiarazione mendace resa all’atto dell’assunzione in merito all’insussistenza di condanne penali può comportare la decadenza dall’impiego? Con la
Autore: Nicola Niglio Secondo la recente sentenza n. 10288 del 22 maggio 2024 del Tar Lazio- Sezione Quarta Ter- in
Scorrimento di graduatoria concorsuale: niente riconvocazione dei vincitori Leggi l'articolo »
Autore: Nicola Niglio Il Tar Lazio-Roma, Sezione II, nella recente sentenza 3 maggio 2024, n. 8829 ha preso in esame una
I Titoli di servizio nelle selezioni per assunzioni a tempo determinato Leggi l'articolo »
Autore: Arturo Bianco La utilizzazione del cd scavalco condiviso non deve essere assimilato alla effettuazione di una assunzione. Tale principio
Assunzioni e scavalco condiviso Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Oliveri E finalmente, dopo mesi di nebbia, il Ccnl della dirigenza e dei segretari comunali del comparto Funzioni
Ccnl dirigenza locale: arrivata l’autorizzazione alla sottoscrizione Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Oliveri Non è lecita la revoca della mobilità volontaria una volta che si sia perfezionata. Per molte amministrazioni
Autore: Nicola Niglio 1. Premessa. La recente sentenza del Tribunale Amministrativo regionale della Calabria, Sez. II, dell’11 giugno 2024, n. 927
La sez. III del Consiglio di Stato, 9 maggio 2024, n. 4166, interviene sulle procedure selettive nella PA, per esprimere
Mobilità e graduatorie tra limiti e aperture esterne Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Oliveri La domanda posta nel titolo non è di quelle esistenziali che facciano perdere il sonno o implichino
Che fine ha fatto il Ccnl della dirigenza del comparto Funzioni Locali? Leggi l'articolo »
La nota, al fine di fornire un indirizzo tecnico-operativo, serve a ricostruire il regime giuridico degli incarichi in oggetto anche
Qui il link all’articolo PUBBLICATO IL 11 GIUGNO 2024 DA GIANLUCA BERTAGNA Il TAR Sicilia-Catania, sezione II, nella sentenza
Commissioni di concorso, possibile nominare soggetti in pensione Leggi l'articolo »
Un articolo di Luca Di Donna Come noto, in base al comma 1 dell’art. 33 del d.lgs. n. 165/2001, «Le
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha recentemente emesso una sentenza (12688/2024) riguardante la protezione del whistleblower e l’eventuale
La Cassazione sulla protezione del Whistleblower dal licenziamento Leggi l'articolo »
Qui l’articolo integrale La Corte dei Conti, sezione regionale Lombardia, è stata interpellata con diversi quesiti inerenti l’applicazione e
Incentivi Imu e Tari, le regole della Corte dei conti Leggi l'articolo »
IFEL: Personale comunale e formazione, competenze e scenari: online la quinta edizione del rapporto Pubblicato in: Ifel Informa È disponibile
La Corte costituzionale (sentenza n. 99) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto legislativo 26 marzo 2001,