Lavoro flessibile: determinazione del tetto di spesa nell’ipotesi di spesa storica irrisoria
Con la recente deliberazione n. 112/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti delle Marche ha ribadito […]
Con la recente deliberazione n. 112/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti delle Marche ha ribadito […]
Autore: Luca Di Donna Con la recente ordinanza n. 17912 del 28 giugno 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha espresso
Con la recente ordinanza n. 17912 del 28 giugno 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha espresso il seguente principio: «in
Autore: Arturo Bianco La mancata dichiarazione della assenza di procedimenti penali in corso è causa di esclusione dal concorso solamente ove
I requisiti per la partecipazione ai concorsi pubblici Leggi l'articolo »
Autore: Gianluca Bertagna La Corte dei Conti, sezione regionale Campania, con la delibera n. 123/2024/PAR del 13 giugno 2024, ha
Incentivi per funzioni tecniche prima e dopo il d.lgs. 36/2023 Leggi l'articolo »
Tratto da:EIUS Non è fondata la questione di legittimità costituzionale – sollevata dal Tribunale di Roma in riferimento all’art. 3
Autore:Luigi Oliveri Lo straordinario può anche essere autorizzato implicitamente da parte delle amministrazioni pubbliche datori di lavoro. L’ordinanza della Cassazione, Sezione
La corretta gestione degli straordinari: attenzione alle autorizzazioni implicite Leggi l'articolo »
Autore: Nicola Niglio La recente Deliberazione della Corte dei Conti, sezione regionale Sicilia n. 134/2024/PAR del 28 maggio 2024 ha affrontato la
Progressioni verticali negli enti dissestati o in esercizio provvisorio Leggi l'articolo »
Ministero del Lavoro: realtà virtuale e sicurezza sul lavoro Risposta ad interpello n. 3/2024 Istruzioni in merito all’utilizzo della realtà
Autore: Nicola Niglio Il Presidente dell’Anac, con proprio provvedimento del 23 aprile 2024, ha riepilogato la giurisprudenza in materia di incompatibilità,
La sez. III del Consiglio di Stato, 9 maggio 2024, n. 4166, interviene sulle procedure selettive nella PA, per esprimere
Mobilità e graduatorie tra limiti e aperture esterne Leggi l'articolo »
Con deliberazione n. 106/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti delle Marche ha confermato che la
I Comuni possono cedere propria capacità assunzionale solo alle Unioni di comuni Leggi l'articolo »
PUBBLICATO IL 16 GIUGNO 2024 DA GIANLUCA BERTAGNA Sempre in coerenza con la tornata elettorale che si è
La mancata nomina ad elevata qualificazione – posizione organizzativa Leggi l'articolo »
La sola dichiarazione mendace resa all’atto dell’assunzione in merito all’insussistenza di condanne penali può comportare la decadenza dall’impiego? Con la
Autore: Nicola Niglio Secondo la recente sentenza n. 10288 del 22 maggio 2024 del Tar Lazio- Sezione Quarta Ter- in
Scorrimento di graduatoria concorsuale: niente riconvocazione dei vincitori Leggi l'articolo »
Autore: Nicola Niglio Il Tar Lazio-Roma, Sezione II, nella recente sentenza 3 maggio 2024, n. 8829 ha preso in esame una
I Titoli di servizio nelle selezioni per assunzioni a tempo determinato Leggi l'articolo »
Autore: Arturo Bianco La utilizzazione del cd scavalco condiviso non deve essere assimilato alla effettuazione di una assunzione. Tale principio
Assunzioni e scavalco condiviso Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Oliveri E finalmente, dopo mesi di nebbia, il Ccnl della dirigenza e dei segretari comunali del comparto Funzioni
Ccnl dirigenza locale: arrivata l’autorizzazione alla sottoscrizione Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Oliveri Non è lecita la revoca della mobilità volontaria una volta che si sia perfezionata. Per molte amministrazioni
Autore: Nicola Niglio 1. Premessa. La recente sentenza del Tribunale Amministrativo regionale della Calabria, Sez. II, dell’11 giugno 2024, n. 927