Rassegna monotematica UM – Il silenzio nei rapporti fra amministrazioni e fra amministrazioni e privati
Il silenzio nei rapporti fra amministrazioni e fra amministrazioni e privati
Il silenzio nei rapporti fra amministrazioni e fra amministrazioni e privati
Tratto da: Ministero Interno Territorio e autonomie locali 19 Marzo 2025 Categoria 05.02.02 Funzionamento, organizzazione Sintesi/Massima Nel caso in esame,
Regolamento per lo svolgimento in modalità telematica del consiglio comunale Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Nel caso di accesso difensivo, la valutazione in merito alla ricorrenza, in concreto, dell’esigenza difensiva
Accesso difensivo Leggi l'articolo »
di Maurizio Lucca Approfondimento a cura dell’Avvocato Maurizio Lucca su un’importante sentenza che riguarda la piena legittimità di erogazione diretta di contributi:
Tratto da: Ministero Interno Territorio e autonomie locali 14 Marzo 2025 Categoria 05.02.01 Composizione, competenze, durata in carica Sintesi/Massima Il
Tratto da: Ministero Interno Finanza locale 5 Marzo 2025 Ufficio emittente Direzione Centrale per la Finanza Locale Numero: 12/2025 Protocollo:
di Luigi Oliveri La delega di funzioni ai consiglieri comunali da parte del sindaco è una prassi piuttosto diffusa, ma
Il problema della delegabilità di funzioni ai consiglieri comunali – 1 Leggi l'articolo »
Anci sostiene la campagna toponomastica femminile “8 marzo, tre donne, tre strade” L’invito ai Comuni è quello di dedicare tre
Anci: il sostegno alla campagna “8 marzo, tre donne, tre strade” Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria L’art. 52 c.p.a., al comma 3 prevede che “3. Se il giorno di scadenza è
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria La disposizione di servizio che prevede di interrompere il servizio di prenotazione appuntamenti presso gli
di Nicola Niglio La recente sentenza del 10 febbraio 2025 n. 1087 del Tar Campania – Napoli, Sez. I –
Quote rosa nelle giunte comunali Leggi l'articolo »
Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Irricevibilità e inammissibilità del ricorso – Giurisdizione soggettiva – Interesse a ricorrere La valutazione
Sull’irricevibilità e inammissibilità dell’impugnazione dei regolamenti Leggi l'articolo »
Riceviamo e pubblichiamo dal collega Agostino Galeone un commento alla Sentenza TAR Puglia, Lecce, n. 01025/2024. REVISORE CONTI RECESSO PER
Tratto da: Ildirittoamministrativo Autrice: Enrica Spinelli ABSTRACT La semplificazione amministrativa rappresenta una necessità strategica per modernizzare la pubblica amministrazione, ridurre
Tratto da: Salvisjuribus Autore: Michele Di Salvo Nel linguaggio comune la tutela in giudizio è finalizzata alla realizzazione dei diritti.
La qualificazione del legittimo interesse Leggi l'articolo »
Tratto da: Ministero Interno Territorio e autonomie locali 31 Gennaio 2025 Categoria 05.02.06 Diritto di accesso Sintesi/Massima Sembra ammissibile l’utilizzo
Richiesta di password idonea all’accesso al protocollo informatico Leggi l'articolo »
Il punto di vista di cittadini, imprese, dipendenti pubblici e associazioni è al centro della consultazione pubblica “Facciamo semplice l’Italia.
Semplificazioni: “La tua voce conta”, al via la consultazione pubblica del DFP Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS In tema di accesso ai documenti amministrativi, è inammissibile l’istanza ostensiva presentata dal difensore del soggetto interessato,
Qui l’articolo nel testo integrale le linee guida della Corte conti utili per districarsi in un quadro normativo particolarmente articolato
Conferimento di incarichi di collaborazione, consulenza, studio e ricerca Leggi l'articolo »
Tratto da: Salvis Juribus In tema di sanzioni amministrative l’istituto della prescrizione è espressamente disciplinato dall’art. 28 della Legge 24
L’istituto della prescrizione nelle sanzioni amministrative Leggi l'articolo »