Edilzia e Urbanistica

Con la sentenza n. 72/2025 della Corte Costituzionale arriva un chiarimento definitivo: nella fascia costiera vincolata non si costruisce, né si può sanare

Tratto da: Lavori Pubblici   Autori: Gianluca Oreto, Nunzio Santoro È possibile sanare un abuso edilizio su un immobile realizzato a pochi […]

Con la sentenza n. 72/2025 della Corte Costituzionale arriva un chiarimento definitivo: nella fascia costiera vincolata non si costruisce, né si può sanare Leggi l'articolo »

justice, law, court, judge, judgment, legal, trial, judicial, lawyer, justice, law, law, law, law, law, court, court, judge, judge, legal, lawyer
Edilzia e Urbanistica, Processo e giurisdizione

Confisca amministrativa ex art. 7, comma 3, l. n. 47 del 1985 (ratione temporis vigente) – Ipoteca anteriormente iscritta da creditore non responsabile dell’abuso edilizio

Ordinanza Numero: 10933, del 25/04/2025 Ordinanza | Materia: Edilizia e urbanistica Oggetto Espropriazione immobiliare Confisca amministrativa ex art. 7, comma 3,

Confisca amministrativa ex art. 7, comma 3, l. n. 47 del 1985 (ratione temporis vigente) – Ipoteca anteriormente iscritta da creditore non responsabile dell’abuso edilizio Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Illegittimo il permesso di costruire in sanatoria rilasciato in assenza di autorizzazione paesaggistica, per di più se su un immobile ormai acquisito al patrimonio comunale

Tratto da: Lavori Pubblici  In tema di sanatoria di opere realizzate in area vincolata, richiesta ai sensi dell’articolo 36 del d.P.R.

Illegittimo il permesso di costruire in sanatoria rilasciato in assenza di autorizzazione paesaggistica, per di più se su un immobile ormai acquisito al patrimonio comunale Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il nuovo art. 36-bis del Testo Unico Edilizia consente la sanatoria semplificata anche per variazioni essenziali, ma cosa accade se l’immobile è vincolato? Un’analisi tra incongruenze normative, circolare MiC e possibili soluzioni operative.

Tratto da: Lavori Pubblici   Autore: Gianluca Oreto  Tra le novità più rilevanti introdotte nel d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) dalla Legge n.

Il nuovo art. 36-bis del Testo Unico Edilizia consente la sanatoria semplificata anche per variazioni essenziali, ma cosa accade se l’immobile è vincolato? Un’analisi tra incongruenze normative, circolare MiC e possibili soluzioni operative. Leggi l'articolo »

Torna in alto