Edilzia e Urbanistica

Evoluzione della definizione di ristrutturazione edilizia e chiarimenti sul regime amministrativo della demolizione e ricostruzione con ampliamento volumetrico. Interviene il Consiglio di Stato.

Dopo oltre un ventennio dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e un centinaio di piccoli e grandi correttivi, il d.P.R. […]

Evoluzione della definizione di ristrutturazione edilizia e chiarimenti sul regime amministrativo della demolizione e ricostruzione con ampliamento volumetrico. Interviene il Consiglio di Stato. Leggi l'articolo »

beach, seagulls, deckchairs
Edilzia e Urbanistica

Demanio marittimo: non è costituzionalmente illegittima la modifica retroattiva del sistema di computo degli indennizzi dovuti per occupazioni abusive, in caso di realizzazione di opere inamovibili non consentite. Pronuncia della Consulta

Ufficio Stampa della Corte costituzionale Comunicato del 23 aprile 2024 La Corte costituzionale (sentenza n.70, depositata oggi) ha dichiarato non

Demanio marittimo: non è costituzionalmente illegittima la modifica retroattiva del sistema di computo degli indennizzi dovuti per occupazioni abusive, in caso di realizzazione di opere inamovibili non consentite. Pronuncia della Consulta Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Decadenza permesso di costruire, il Comune ha l’onere di accertare la sussistenza dei presupposti che giustifichino la decadenza dimostrando che gli interventi non siano andati oltre le fasi preparatorie

La decadenza del permesso di costruire è strettamente vincolata al mancato avvio dei lavori edilizi entro i termini stabiliti dalla legge. L’effetto decadenziale infatti

Decadenza permesso di costruire, il Comune ha l’onere di accertare la sussistenza dei presupposti che giustifichino la decadenza dimostrando che gli interventi non siano andati oltre le fasi preparatorie Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il Consiglio di Stato chiarisce la legittimità degli immobili ante 42 e ante 67 alla luce del loro inserimento fuori o dentro la perimetrazione del centro abitato

Autore: Gianluca Oreto –  Uno dei più grandi equivoci che ha reso impossibile (o quanto meno parecchio difficile) la gestione

Il Consiglio di Stato chiarisce la legittimità degli immobili ante 42 e ante 67 alla luce del loro inserimento fuori o dentro la perimetrazione del centro abitato Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il TAR si esprime sull’annullamento in autotutela di un permesso di costruire in sanatoria per mancata rappresentazione di tutti gli abusi edilizi

Esiste un principio consolidato della giurisprudenza amministrativa per cui la valutazione di un abuso edilizio ai fini della presentazione dell’istanza

Il TAR si esprime sull’annullamento in autotutela di un permesso di costruire in sanatoria per mancata rappresentazione di tutti gli abusi edilizi Leggi l'articolo »

Torna in alto