Edilzia e Urbanistica

Le sanzioni edilizie hanno finalità di ripristino della legalità violata e non carattere afflittivo, pertanto a esse non si applica il divieto di retroattività

Tratto da:Lavori Pubblici.it Le sanzioni edilizie volte alla demolizione di un abuso sono mirate esclusivamente a soddisfare la necessità di

Le sanzioni edilizie hanno finalità di ripristino della legalità violata e non carattere afflittivo, pertanto a esse non si applica il divieto di retroattività Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: l’ordinanza di demolizione di un immobile abusivo in regime di comunione legale tra coniugi conviventi rivolta o notificata a uno di essi produce effetti anche nei confronti dell’altro

Tratto da: EIUS In tema di edilizia e urbanistica: 1) nell’ambito dei poteri di amministrazione e di rappresentanza in giudizio

Edilizia e urbanistica: l’ordinanza di demolizione di un immobile abusivo in regime di comunione legale tra coniugi conviventi rivolta o notificata a uno di essi produce effetti anche nei confronti dell’altro Leggi l'articolo »

espropriazioni

News UM n. 64/2024. La durata dei vincoli preordinati all’espropriazione e i limiti della potestà legislativa delle province autonome: la parola alla Corte costituzionale

Si dubita della costituzionalità della durata decennale del vincolo espropriativo stabilito dalla legge provinciale di Bolzano, in luogo della durata

News UM n. 64/2024. La durata dei vincoli preordinati all’espropriazione e i limiti della potestà legislativa delle province autonome: la parola alla Corte costituzionale Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Competenza ad integrare la dichiarazione di notevole interesse pubblico adottata dalla regione su proposta della commissione regionale per il patrimonio culturale

Beni culturali, paesaggistici e ambientali – Vincolo paesaggistico – Competenza – Commissione regionale per il patrimonio culturale della Calabria – Promontorio

Competenza ad integrare la dichiarazione di notevole interesse pubblico adottata dalla regione su proposta della commissione regionale per il patrimonio culturale Leggi l'articolo »

Torna in alto