Individuazione delle aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili
Energia elettrica ed energia in genere – Energia rinnovabile – Impianti per fonti rinnovabili – Aree idonee. La lett. c-quater […]
Energia elettrica ed energia in genere – Energia rinnovabile – Impianti per fonti rinnovabili – Aree idonee. La lett. c-quater […]
Tratto da: Lavori Pubblici È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2025, n. 49 il Decreto del Presidente del
La sentenza del TAR Calabria n. 220/2025 approfondisce il tema degli abusi edilizi ante 1967 e l’onere della prova in relazione alla
A chi spetta provare la data di costruzione per abusi edilizi ante ’67? Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è un documento fondamentale per conoscere la destinazione d’uso di un
Tratto da: Camera Amministrativa dell’insubria Si pubblicano le slide predisposte dal prof. Emanuele Boscolo e che sono state illustrate dai
Slide dell’evento formativo “Novità in materia di semplificazione edilizia” Leggi l'articolo »
Fondo investimenti stradali piccoli Comuni: gli stanziamenti e i contributi previsti Il Fondo – istituito con l’art. 19 del D.L.
Fondo investimenti stradali piccoli Comuni: criteri di accesso e assegnazioni Leggi l'articolo »
Edilizia e urbanistica – Vincoli conformativi ed espropriativi – Vincolo di destinazione produttiva – Questione rilevante e non manifestamente infondata
Espropriazione per pubblico interesse – Occupazione sine titulo – Obbligo di provvedere – Acquisizione sanante – Restituzione – Scelta –
Edilizia e urbanistica – Recupero edilizio – Recupero urbanistico – Nozione – Differenze. La nozione di “recupero edilizio” (assonante ma
Tratto da: Lavori Pubblici Qual è la differenza tra autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio? Possono essere rilasciati dallo stesso soggetto? Quale rapporto intercorre tra le valutazioni urbanistiche e
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria L’art. 17, comma 3, lett. c, del d.P.R. 380/01 esenta dal contributo di costruzione gli
Esenzione dal contributo di costruzione Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Ai fini della osservanza delle norme sulle distanze dal confine, il terrapieno e il muro
Distanze dal confine di un terrapieno e un muro di contenimento Leggi l'articolo »
La resilienza climatica attraverso la rigenerazione urbana
Durante N., La resilienza climatica attraverso la rigenerazione urbana Leggi l'articolo »
Delibera 11 febbraio 2025 43/2025/R/rif Chiusura dell’indagine conoscitiva, avviata con deliberazione dell’Autorità 41/2024/R/rif, sui criteri di articolazione dei corrispettivi applicati
Arera: articolazione tariffaria del servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi l'articolo »
Avvio di procedimento per la definizione del Metodo Tariffario Rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3) 57/2025/R/rif Avvio di procedimento
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria In sede di pianificazione urbanistica l’amministrazione non è vincolata alla particolare “vocazione” dell’area, per cui
Pianificazione urbanistica e particolare vocazione dell’area Leggi l'articolo »
Rifiuti di imballaggi: Revisione corrispettivi Accordo Quadro 2025 ll Comitato di Verifica ANCI-CONAI ha formalizzato la revisione annuale dei corrispettivi riconosciuti per la
Rifiuti di imballaggi: Revisione corrispettivi Accordo Quadro 2025 Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici La nuova disciplina introdotta dal Decreto Salva Casa (Legge n. 105/2024 di conversione del D.L. n. 69/2024) ha riscritto alcune
Tratto da: Lavori Pubblici Un abuso edilizio può sempre essere sanato attraverso il condono? Come incidono i vincoli paesaggistici sulla possibilità di ottenere la regolarizzazione?
La Corte di Cassazione fornisce, nuovamente, utili chiarimenti per la definizione (e distinzione) delle indennità aggiuntive da corrispondere nell’ambito
Focus sulle indennità aggiuntive nella procedura di esproprio Leggi l'articolo »