Edilzia e Urbanistica

In ragione della funzione autonoma che è in grado di svolgere rispetto a quella propria dell’edificio cui accede, la piscina non è qualificabile come pertinenza in senso urbanistico

Tratto da: Lavori Pubblici   Qual è il titolo edilizio necessario per la realizzazione di una piscina? È legittimo negarne la costruzione in

In ragione della funzione autonoma che è in grado di svolgere rispetto a quella propria dell’edificio cui accede, la piscina non è qualificabile come pertinenza in senso urbanistico Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

La Cassazione ribadisce i limiti dell’art. 36-bis del Testo Unico Edilizia: esclusi gli interventi completamente abusivi, anche se realizzati anni prima

Tratto da: Lavori Pubblici   È possibile sanare un abuso edilizio totale utilizzando la nuova procedura introdotta con il Salva Casa?

La Cassazione ribadisce i limiti dell’art. 36-bis del Testo Unico Edilizia: esclusi gli interventi completamente abusivi, anche se realizzati anni prima Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il Consiglio di Stato chiarisce i casi in cui il ripristino dei luoghi è obbligatorio e quando la compatibilità paesaggistica impedisce il rilascio della sanatoria edilizia

Tratto da: Lavori Pubblici  Quando un intervento si può considerare compatibile con il paesaggio? E in quali casi la tutela

Il Consiglio di Stato chiarisce i casi in cui il ripristino dei luoghi è obbligatorio e quando la compatibilità paesaggistica impedisce il rilascio della sanatoria edilizia Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana chiarisce come ricostruire lo stato legittimo ai sensi dell’art. 9-bis, comma 1-bis, del d.P.R. n. 380/2001 per gli immobili con titoli edilizi risalenti.

Tratto da: Lavori Pubblici  Come si prova la legittimità edilizia e urbanistica di un vecchio immobile? Serve ancora ricostruire tutta

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana chiarisce come ricostruire lo stato legittimo ai sensi dell’art. 9-bis, comma 1-bis, del d.P.R. n. 380/2001 per gli immobili con titoli edilizi risalenti. Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

L’aggiornamento degli oneri disposto successivamente al rilascio della concessione edilizia può avere efficacia retroattiva. Palazzo Spada spiega il perché

Tratto da: Lavori Pubblici  Le amministrazioni possono chiedere un conguaglio degli oneri di urbanizzazione anche dopo il rilascio del titolo edilizio? Un

L’aggiornamento degli oneri disposto successivamente al rilascio della concessione edilizia può avere efficacia retroattiva. Palazzo Spada spiega il perché Leggi l'articolo »

Torna in alto