Realizzazione di stazione radio e individuazione dei siti idonei da parte del comune
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria il Comune non può, mediante il formale utilizzo degli strumenti di natura edilizia-urbanistica, adottare misure […]
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria il Comune non può, mediante il formale utilizzo degli strumenti di natura edilizia-urbanistica, adottare misure […]
Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire – Parziale difformità – Variazione essenziale – Differenza. L’art. 34 del testo unico
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria La destinazione di una zona a verde agricolo non deve necessariamente rispondere a finalità di
Finalità della destinazione agricola Leggi l'articolo »
Edilizia e urbanistica – Convenzione urbanistica – Strumento pianificatorio attuativo – Ultrattività – Obblighi dei privati – Cogenza Le prescrizioni
Convenzioni urbanistiche: ultrattività degli effetti e obblighi dei privati Leggi l'articolo »
Tratto da: Biblus Il CdS chiarisce la natura degli oneri concessori, evidenziando la questione della prescrizione e le implicazioni per
Gli oneri concessori possono andare in prescrizione? Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS In tema di edilizia e urbanistica, è illegittima l’ordinanza di demolizione di un immobile per abusivo cambio
Comune e provincia – Giunta comunale – Prefettura – Competenza – Toponomastica stradale Da una lettura sistematica del quadro normativo
Competenze in ordine alla toponomastica stradale Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Al fine di rispettare le previsioni urbanistiche è necessario procedere a una interpretazione che conduca
Interpretazione delle previsioni urbanistiche Leggi l'articolo »
Tratto da: Eius Il provvedimento di diniego dell’autorizzazione paesaggistica dev’essere sorretto da un’adeguata motivazione, la quale espliciti i profili di
Tratto da: Lavori Pubblici Per valutare l’eventuale superamento del limite massimo di cubatura condonabile, qualora l’abuso edilizio sia stato realizzato in
Tratto da: Lavori Pubblici Il rilascio del certificato di agibilità non implica la conformità edilizia e urbanistica di un manufatto. Piuttosto, l’assenza del titolo
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria L’autore dell’abuso è titolare in proprio della facoltà di chiedere la sanatoria dell’immobile, come espressamente
Autonomia della posizione dell’autore dell’abuso da quella del proprietario Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS In tema di edilizia e urbanistica, il provvedimento che dispone, ai sensi dell’art. 31, comma 3, del
Tratto da: Lavori Pubblici Il Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. n. 380/2001), nel caso di interventi realizzati in assenza di permesso
Beni culturali, paesaggistici e ambientali – Vincolo culturale – Discrezionalità – Sindacato giurisdizionale – Limiti La valutazione dell’interesse culturale di
Vincolo pertinenziale di tipo culturale e sindacato giurisdizionale Leggi l'articolo »
Edilizia e urbanistica – Demolizione e ricostruzione – Ristrutturazione – Segnalazione certificata di inizio attività – Nuova costruzione L’intervento di
Tratto da: EIUS In tema di edilizia e urbanistica, il mancato ritiro del titolo edilizio rilasciato o il mancato pagamento
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria In occasione di un ricorso contro un permesso di costruire, il TAR Brescia ricorda che,
Legittimazione e interesse al ricorso e prova concreta del pregiudizio sofferto Leggi l'articolo »
Edilizia ed urbanistica – Abuso edilizio – Rimessione in pristino – Tolleranze costruttive La fattispecie della tolleranza del 2% prevista
In generale, l’occupazione di un’area pubblica (strada/piazza) richiede un titolo autorizzatorio, che può variare in relazione alla natura (destinazione) del
Uso privato di una strada pubblica Leggi l'articolo »