Esclusione dall’ambito di operatività dell’art. 40 bis l.r. 12/2005 di determinate aree
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano ritiene legittima una deliberazione consiliare che esclude gli immobili ricadenti nel “tessuto […]
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano ritiene legittima una deliberazione consiliare che esclude gli immobili ricadenti nel “tessuto […]
Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Ordinanza di demolizione – Comunicazione di avvio del procedimento – Necessità – Presupposti.
Procedimento sanzionatorio edilizio e comunicazione di avvio del procedimento Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria L’art. 146, comma 6, del D.Lgs. n. 42 del 2004 stabilisce che la Regione può
Tratto da: Eius In tema di edilizia e urbanistica, l’assenza di completezza della domanda di sanatoria dell’opera abusiva osta alla
Tratto da: Lavori Pubblici Stato legittimo e abitabilità/agibilità sono condizioni diverse che attengono a differenti idoneità di un edificio alla
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il contributo di costruzione gravante sul soggetto che intraprenda un’iniziativa edificatoria rappresenta una compartecipazione del
Natura del contributo di costruzione Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Tra tutte le modifiche apportate al d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia o TUE) dalla Legge n. 105/2024 di conversione
Cambio di destinazione d’uso: niente più CILA dopo il Salva Casa Leggi l'articolo »
Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Zona sismiche – Decreto di sussistenza – Accertamento di conformità – Rapporti –
Tratto da: Lavori Pubblici Autore: Gianluca Oreto Come tutte le novità normative, anche quelle contenute all’interno del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico
Tratto da: Lavori Pubblici La condonabilità delle opere abusive ultimate entro il 31 dicembre 1993 non può essere condizionata a un
Tratto da: Lavori Pubblici La circostanza che un’opera non legittima sia rappresentata nelle pratiche edilizie non può comportarne la regolarizzazione
Tratto da: Lavori Pubblici L’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica è concedibile solo per gli interventi, realizzati in assenza o difformità dell’autorizzazione paesaggistica che
Tratto da: Camera Amministrativa dell’insubria Le norme tecniche di attuazione di uno strumento urbanistico sono atti a contenuto generale, recanti
Natura delle NTA del PGT Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS In tema di edilizia e urbanistica, è illegittima l’ordinanza di demolizione di opere abusive emessa in pendenza
Tratto da: Lavori Pubblici Mentre l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale prevista dall’art. 31, d.P.R. n. 380/2001 opera di diritto e
Abusi edilizi: no all’acquisizione di ulteriore area di sedime se immotivata Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Dopo un tira e molla di qualche mese e le anticipazioni dei giorni scorsi, il Ministero
Tratto da: Lavori Pubblici Una volta verificata l’eventuale presenza di abusi edilizi, l’amministrazione è tenuta a ripristinare l’esatto stato legittimo
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Dal tenore della l.r. n. 31 del 2014, novellata dalla l.r. n. 16 del 2017,
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano ricorda che con riferimento all’esercizio dei poteri pianificatori urbanistici, la tutela dell’affidamento
Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Stato legittimo – Ripristino – Natura vincolata – Tolleranze costruttive – Irrilevanza. Qualora
Sul ripristino dello stato legittimo Leggi l'articolo »